LUXURY BIKE HOTELS IL LUSSO DEL BELLO

Il brand Luxury Bike Hotels alla conquista dell’Italia by bicycle
LUXURY BIKE HOTELS
IL LUSSO DEL BELLO
Nei Luxury Bike Hotels vince il binomio vacanza attiva-relax
Ride in beauty, pedala nella bellezza, è il motto dei Luxury Bike Hotels, gruppo di alberghi italiani nati nel 2017 da un’idea di Ludovica Casellati, giornalista appassionata di bici e fondatrice del portale www.viagginbici.com. Un sito dedicato al gusto della pedalata, alle piste ciclabili e itinerari italiani più belli e paesaggistici, all’utilizzo della bicicletta come stile di vita e mantenimento della salute, alle immancabili tappe enogastronomiche dei percorsi, alle curiosità, aneddoti, personaggi, gusti e tendenze del turismo in bicicletta. Un settore in forte espansione, che ogni anno conta nuovi “adepti”: profani ed esperti, sportivi e curiosi, giovani e anziani, famiglie con bambini e nonni giovanili. Un mondo che ha come comune denominatore la passione per le due ruote e per tutto ciò che gira intorno ad esse: paesaggi, ambiente, cultura, tradizioni, vocazioni territoriali.
In un Paese come l’Italia, dove le bellezze ambientali e culturali si sposano con quelle enogastronomiche e artistiche, con il clima mite, le cangianti morfologie, i colori e la naturale predisposizione alle relazioni, mancava un gruppo di hotels che rispondesse alle esigenze di chi ama la bicicletta ma anche la vacanza di lusso, con tutte le comodità e le coccole riservate ad una clientela esigente. Di chi ama viaggiare alla scoperta di città o luoghi incontaminati, natura selvaggia o centri urbanizzati ma caratteristici. Di chi ama il turismo slow, rispettoso dell’ambiente e proiettato verso la sostenibilità e la tutela della salute.
La “benedizione” della Federazione Ciclistica Italiana
Se la Federazione Ciclistica Italiana ha concesso il patrocinio a questa iniziativa imprenditoriale, un motivo c’è. Si tratta della fiducia riposta dalla più importante associazione in un progetto originale e trasversale, in grado di dare valore aggiunto allo sviluppo turistico sostenibile, persino di destagionalizzare la vacanza e quindi contribuire all’aumento del pil (o pib prodotto interno bici) e dell’appeal dell’offerta ricettiva. In grado anche di “aprire gli occhi” degli albergatori rispetto a una domanda poco valorizzata e non intercettata, vale a dire quella degli appassionati di bicicletta di target medio-alto, esigente e con importante capacità di spesa. In altre parole, una clientela in grado di aumentare la reddittività dei singoli hotel e delle attività commerciali del territorio.
Tipologia di alberghi e criteri
Per entrare a far parte dei Luxury Bike Hotels è necessario avere requisiti che vengono verificati all’ingresso e durante la permanenza nel gruppo. Tra questi, essere un 4-5 stelle, avere una bike room attrezzata oppure un servizio di noleggio bici (interno o esterno), una spa con la possibilità di fare massaggi sportivi, servizio di lavanderia e pulizia attrezzature. Anche il contesto ambientale è importante, perché gli appassionati di biciletta amano generalmente sostare in location che consentono il contatto con la natura. Gli hotels sono situati in tutta Italia, da nord a sud, con particolare concentrazione in Toscana.
Nel sito dei Luxury Bike Hotels si possono trovare anche interessanti spunti e suggerimenti di itinerari, con la segnalazione della difficoltà del percorso, durata, pendenza, distanza e tipologia di bici da usare.
Il profilo del cliente Luxury Bike Hotels
Sei una persona attiva, a cui piace il movimento e anche il relax? Sei una persona attenta al benessere fisico, consapevole che da esso dipende quello psichico? Sei un Millennials (nato tra gli tra anni ’80 e ’90) o appartieni alla Generazione X (tra il 1960 e il 1980)? O sei un baby boomer (tra il 1945 e il 1965) in salute e sportivo? Appartieni per caso alla Generazione Z dei Centennials, nati dal 1995 al 2010? Allora puoi essere un cliente dei Luxury Bike Hotels, strutture adatte a qualunque età ed esigenza. Ogni generazione, oggi, conta infatti migliaia di appassionati della bicicletta, che cercano una vacanza diversa, esperienziale e di arricchimento.
Info: www.luxurybikehotels.com – contact@luxurybikehotels.com
