Una hostess, un yacht di lusso, la città di Montecarlo.

Oggi, con lo sviluppo dei mestieri del mare, incontriamo nuove professioni. Esempio? La hostess di bordo per yacht di lusso. Cosi, l’equipaggio è pronto.
Tutto questo è un po’ “vivere il mare”.
E cosi, metti uno yacht di lusso ormeggiato a Montecarlo.
Un caffè al porto e dinanzi tantissimi super yacht esposti con i loro beati a vivere il ritmo del sublime e dell’incanto.
Era splendido e poi il tramonto, che dava la luce speciale su tutti quelle bellezze del mare.
La ragazza si avvicina, si toglie le scarpe e sale a bordo tutto d’un tratto.
A bordo di queste imbarcazioni si parla esclusivamente in inglese. Normalmente uno yacht è composto da una parte esterna, la coperta, dove lavorano i cosiddetti “deckhand” (ossia una sorta di mozzo), che si occupano di pulire, lucidare e far sì che tutto sia in ordine per l’arrivo di ospiti e armatori. La parte interna della nave è suddivisa invece in spazi dedicati alla crew (lo staff, quindi cuochi, ingegneri, hostess, etc.) e in quelli riservati agli ospiti, totalmente differenti. La “zona crew” è molto essenziale e contenuta negli spazi, mentre la zona armatoriale è composta da grandi aree, lussuose e sempre in perfetto ordine”.
E poi Montecarlo,
Montecarlo la conoscono tutti per il lusso e il fascino esteriore ed è proprio così: uomini d’affari, donne perfette e un paesaggio favoloso.
