Udine, un viaggio ad opera d’arte.

Sconosciuta? Sottovalutata? In cima dello stivale la città di Udine.
Ma bella, accogliente, raccolta.
Udine, la città che merita molto di più di una sosta, artistica, possiede anche un castello e l’aquila patriarcale, un luogo da fotografare in continuazione, un emblema del Made in Italy.
Elegante, nobile, un museo all’aperto.
Un museo vero e proprio d’arte moderna e contemporanea che custodisce oltre 4000 opere.
Udine, suggestiva, libera, patriarcale e quanti aggettivi ancora che vi si possono accostare.
I famosi portici di Via Mercatovecchio, i mille negozi e i lussuosi caffè.
Il formaggio Dop Montasio, la centralissima via Paolo Sarpi, i bar, le osterie, le enoteche.
La vita e le tradizioni, tipiche di una “terra di confine”.
Dove soggiornare?
1)Hotel Mercatovecchio Luxury Suites; Spazioso, ricercato, artistico.
2)Hotel Al Cappello, un palazzo del Cinquecento, storico e accogliente;
Dove mangiare?
1)Hostaria alla Tavernetta;
A pochi passi dal Duomo, cucina di gusto e raffinata, ottimi sono poi i vini e i prodotti locali.
2)Pepata di Corte;
Da provare i deliziosi sapori di mare. Prelibatezze del locale.
Sulla strada della bellezza e dell’italianità.
