Arte e Romanticismo : Crema, la bella cittadina lombarda.

Crema. Lombardia.
Bella, artistica, romantica.
Una cittadina da oscar, famosa in tutto il mondo, già da quando Guadagnino la scelse per il suo film “Chiamami col tuo nome”, ma conosciuta e apprezzata anche per molto altro.
Dal centro, dalla piazza Duomo, fino ad ogni angolo della città, si presenta bene, affascinante e in grado di raccontare storie grazie alle sue mille sfaccettature.
Il tortello cremasco è il re della tavola. Partiamo da gusto, Crema conquista così. Ripieno o semplice è il miglior peccato di gola che si possa fare qui, per assaggiarlo consigliamo @IlRidottino in centro città. E se poi non siete ancora sazi, i migliori dolci si possono trovare alla pasticceria @Radaelli , storica location che sforna la più buona torta tipica del posto : la “Spongarda” , frutta secca, canditi e spezie varie. Gustosissima.
Crema, perfetta da scoprire in ogni stagione, con tutte le sue particolarità e tradizioni.
Cosa vedere a crema? La cattedrale di Santa Maria Assunta, il palazzo vescovile, la torre guelfa, il Parco Regionale del Serio, il Parco Chiappa, la basilica di Santa Maria della Croce, e molto di più. Quando vi servirà una pausa tra un giretto ed un altro, la gelateria Bandirali , dal 1951, prepara oltre 50 gusti artigianali per accontentare tutti, turisti e non.
Un weekend fuori porta è nei vostri programmi? Vi consigliamo CREMA.
www.gglam.it
