stagione teatrale 2023 – 2024 | programma settembre 2023 – giugno 2024
STAGIONE TEATRALE 2023 – 2024 | programma settembre 2023 – giugno 2024
UNA STAGIONE DI RILANCIO
Teatro Argentina | dal 23 settembre con il debutto de Lo zoo di vetro di Ivo van Hove
Teatro India | dal 12 ottobre con Non farai mai niente nella vita (titolo provvisorio) di Eleonora Danco
GABRIELE LAVIA | STEFANO MASSINI | MASSIMO POPOLIZIO | SILVIO ORLANDO | FAUSTO RUSSO ALESI
ROBERTO ANDÒ | LUCA DE FUSCO | ANTONIO LATELLA | NANNI MORETTI | MARCO BALIANI | PIERO MACCARINELLI
LEMI PONIFASIO | BORIS CHARMATZ | IVO VAN HOVE | PEEPING TOM | BELOVA ~ IACOBELLI | EUGENIO BARBA E ODIN TEATRET
LISA FERLAZZO NATOLI/LACASADARGILLA | LUCIA CALAMARO | ELEONORA DANCO | VIOLA GRAZIOSI | ELENA ARVIGO
MANUELA MANDRACCHIA/FABIO COCIFOGLIA | DANIELE CIPRIANI | GIORGIO SANGATI | GABRIELLA GREISON | DANIELE SPANÒ
TOMMASO CAPODANNO | GIACOMO BISORDI | FABIO CHERSTICH | FABRIZIO PALLARA | UNTERWASSER | LABORATORIO PIERO GABRIELLI
SCIMONE-SFRAMELI | VINCENZO PIRROTTA | VALENTINA ESPOSITO | NICOLA RUSSO | GIULIANO SCARPINATO | MICHELE DI STEFANO
LEONARDO MANZAN | GIOVANNI ORTOLEVA | TEATRO DEI GORDI | CARLO SCIACCALUGA | SALVO LOMBARDO | MARCO D’AGOSTIN
Presentata oggi dal Commissario straordinario Giovanna Marinelli la nuova Stagione 2023-2024 del Teatro di Roma
con gli interventi dell’Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile,
Simona Renata Baldassarre, e dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor,
e con il saluto del Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Federico Mollicone.
comunicato stampa | 16 giugno 2023
Dal cuore della città il Teatro di Roma torna sulla scena nazionale con una Stagione di rilancio della propria mission
culturale, attraverso un pensiero progettuale e di politiche sociali alla ricerca di una connessione ancora più trasversale
con la comunità di spettatori, il tessuto cittadino e i contesti artistici.
La Stagione 2023 – 2024 punta sul valore del teatro come strumento di welfare culturale, in cui la pluralità delle arti e
la partecipazione diffusa diventano perni di un impegno produttivo che, coniugando etica ed estetiche, ne rinnova
l’identità e il sistema di valori con un ampio processo di azioni sociali per la collettività, declinate sia nelle scelte di
produzione e programmazione, nonché nella prassi gestionale.
Su questo orizzonte di progettualità e nuove possibilità il Teatro di Roma ha completato la trasformazione da Associazione
a Fondazione, dotandosi di un modello giuridico più idoneo al raggiungimento dei propri obiettivi culturali. Un percorso di
cambiamento iniziato nel novembre del 2021 con l’incarico di Commissario Straordinario all’Avvocato Gianluca Sole, e
proseguito dal dicembre del 2022 sino a oggi dalla Dott.ssa Giovanna Marinelli, che esaurisce il suo compito con la
presentazione della nuova Stagione, concludendo l’ultima fase di commissariamento in attesa della ricostituzione prossima
degli organi statutari, con la nomina del Consiglio di Amministrazione e l’avvio della procedura di selezione del Direttore
Generale.
È con sguardo aperto all’eccezionalità del momento e alle sfide del futuro che il Teatro di Roma rafforza il proprio ruolo
di spazio pubblico e circolazione del pensiero, rilanciando una Stagione di circa 60 titoli – di cui 23 produzioni, 34
ospitalità e altri allestimenti – che si inaugura al Teatro Argentina il 23 settembre con Lo zoo di vetro di Ivo van Hove
e al Teatro India il 12 ottobre con il debutto nazionale di Non farai mai niente nella vita (titolo provvisorio) di Eleonora
Danco.
Il disegno artistico è affidato a una cartografia di visioni, opere e creatori della scena, che scorrerà sui palcoscenici di
Argentina, India e Torlonia, accogliendo il meglio della tradizione in dialogo con le innovazioni del contemporaneo,
per ripensare la scrittura scenica attraverso il dinamismo intellettuale di generazioni diverse di registi, interpreti e
talenti. Una polifonia di voci e linguaggi in sinergia con il portato poetico e politico della Stagione, che si avvale degli
spettacoli come emersione viva della creazione e delle attività culturali come strumenti di coesione sociale e civile.
Da qui si dipana il progetto produttivo firmato da registi emaestri del teatro più avanzato, come le produzioni di Gabriele
Lavia con Un curioso accidente, Stefano Massini con L’interpretazione dei sogni, Massimo Popolizio con L’albergo dei
poveri, Silvio Orlando con Ciarlatani, Fausto Russo Alesi con L’arte della commedia, Piero Maccarinelli con La casa
nova; a cui si affiancano energie creatrici al femminile, che guardano alle scritture contemporanee con mano autoriale,
come Lisa Natoli/lacasadargilla con Il Ministero della Solitudine, Lucia Calamaro con L’origine del mondo, Eleonora
Danco con Non farai mai niente nella vita (titolo provvisorio Manuela Mandracchia con Il canto dei giganti; e la vitalità
performativa di talenti come Fabio Cherstich con Cenerentola Remix, Giacomo Bisordi con Giunsero i terresti su Marte,
Tommaso Capodanno con Il Cavaliere Inesistente e il progetto professionalizzate Classico in scena, con il patrocinio
della Camera di Commercio di Roma; mentre l’esplorazione nello scenario internazionale restituisce un teatro del presente
aggiornato su temi di attualità, come Lo zoo di vetro di Ivo van Hove, in corealizzazione con Romaeuropa Festival, S
62° 58′, O 60° 39′ della compagnia di teatro-danza belga Peeping Tom in corealizzazione con Fondazione Musica per
Roma, e il progetto immersivo nella storia pionieristica del leggendario teatro di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret.
Una nutrita offerta di ospitalità completa la costruzione identitaria e plurale della Stagione con le proposte di Roberto
Andò (Clitennestra e Storia di un oblio), Luca De Fusco (Così è se vi pare), Antonio Latella (La locandiera), Nanni
Moretti (Diari d’amore), Marco Baliani (Rigoletto e Frollo), Giorgio Sangati (Boston Mariage), Scimone/Sframeli
(Fratellina),Giuliano Scarpinato (Il tempo attorno), Daniele Spanò (Forma sonata), Nicola Russo (Christophe), e ancora
Valentina Esposito (Destinazione non umana), Elena Arvigo (Una storia al contrario), Gabriella Greison (Entangled),
ma anche il balletto di Daniele Cipriani in chiusura d’anno (Coppélia e Allez Walza), e proposte a sostegno della creazione
contemporanea firmata da giovani esperienze non convenzionali, come Leonardo Manzan (Una piccola opera lirica),
Giovanni Ortoleva (La dodicesima notte), Carlo Sciaccaluga (Appuntamento a Londra) e Teatro dei Gordi (Sulla morte
senza esagerare).
La ricerca coreografica si integra nel flusso del progetto artistico con la rassegna Prospettive della danza
contemporanea, una tessitura di corpi e idee in movimento, da cui intercettare le voci più ispirate della scena mondiale,
come Boris Charmatz con Somnole e Lemi Ponifasio con Jerusalem, in complicità con Romaueropa, a cui si
aggiungono le partiture dal respiro innovativo della compagnia belgo-cilena Belova ~ Iacobelli con Tchaïka e i percorsi
performativi delle generazioni più recenti, come Salvo Lombardo con Sport e Marco D’Agostin con Gli anni.
Inoltre, i temi e gli obiettivi della Stagione sono in risonanza con quelli dell’Agenda 2030, attraverso progetti performativi
per favorire il contrasto alla povertà educativa minorile e la marginalizzazione come: l’inedito Festival di nuovo Circo
contemporaneo CIRCOinfest (dal 24 giugno), in un doppio allestimento nell’area esterna di India con lo Chapiteau del
Circo El Grito e nel parco di Villa Torlonia con spettacoli tra clownerie, giocolerie e acrobazie; il progetto di innovazione
sociale Sciroppo di teatro, basato sulla “prescrizione” di spettacoli teatrali a bambini e famiglie da parte dei pediatri; le
attività del Laboratorio Integrato Piero Gabrielli, punto di inclusione mediato da percorsi artistici fra scuola, teatro e
disabilità; la sezione per le nuove generazioni declinata da spettacoli e riflessioni sul teatro d’arte per l’infanzia, tra cui la
produzione installativa Boxes degli UnterWasser, e la rassegna Contemporaneo Futuro curata da Fabrizio Pallara.
Sempre in linea con l’Agenda 2030 per garantire i principi di pari opportunità contro ogni discriminazione, un’attenzione
speciale è riservata ai temi della violenza e della parità di genere con il progetto DONNE! Trilogia sulle donne dal mito
ai social, una maratona teatrale, con l’interpretazione di Viola Graziosi, attraverso le tre figure del Mito classico rivisitate
da Luciano Violante – Medea, Clitemnestra e Circe – che approda alla contemporaneità della protagonista di Qualcosa
di lei, per la regia di Roberto De Giorgio, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
In continuità con la progettualità artistica, la Stagione propone sconfinamenti tra le discipline con percorsi a più
dimensioni fra scena e divulgazione storica e scientifica, tra i quali: il ciclo Luce sull’archeologia, che per la X edizione
si avvale della collaborazione con la Direzione generale Musei, e a cui si aggiunge la prima edizione del ciclo Quando la
scienza fa spettacolo: lo spazio, in cui scienziati e astronomi offriranno una esperienza unica tra scienza e poesia.
L’intera Stagione si nutre anche di una rete di alleanze con istituzioni nazionali e cittadine, con cui rafforzare il progetto
artistico attraverso un dialogo interculturale, solidale e partecipativo, tra queste: le sinergie con Romaeuropa Festival,
Fondazione Musica per Roma e Short Theatre, con cui condividere discipline e formati innovativi; lacasadargilla con
IF, progetto multidisciplinare dedicato alle scritture della fantascienza; Pav con il sostegno alla drammaturgia
contemporanea in Europa di Fabulamundi New Voices; il festival multidisciplinare sulla creatività under25, Dominio
Pubblico, esempio di audience development e community engagement di cui lo Stabile è storico promotore.
PRODUZIONI E COPRODUZIONI
GABRIELE LAVIA | STEFANO MASSINI | MASSIMO POPOLIZIO | SILVIO ORLANDO | FAUSTO RUSSO ALESI
PIERO MACCARINELLI | | IVO VAN HOVE | MANUELA MANDRACCHIA/FABIO COCIFOGLIA
LISA FERLAZZO NATOLI/LACASADARGILLA | LUCIA CALAMARO | ELEONORA DANCO | VIOLA GRAZIOSI
TOMMASO CAPODANNO | FABIO CHERSTICH | GIACOMO BISORDI
TEATRO ARGENTINA
Sul palcoscenico del Teatro Argentina il progetto produttivo del Teatro di Roma inanella creazioni firmate da autorevoli
maestri e artisti riconosciuti della scena che, tra classicità e innovazioni drammaturgiche, restituiscono l’attualità di scritture
e linguaggi con sguardo contemporaneo e dal segno multiculturale.
Tra le espressioni della regia, che raccoglie la tradizione più vivace con rinnovato ascolto del presente, ritorna il talento
rivoluzionario e l’inestimabile patrimonio registico del maestro Gabriele Lavia, in dialogo con l’eternità di un classico
goldoniano, Un curioso Accidente (dal 31 ottobre), per una coproduzione in sinergia con Effimera e Teatro della Toscana.
Una delicata commedia degli equivoci scritta da Carlo Goldoni che, ispirandosi a un fatto realmente accaduto, riporta in
scena la rivalsa del gioco della seduzione e dell’amore sui pregiudizi e sugli inganni della società borghese settecentesca.
L’estro internazionale di narratore dal vivo di Stefano Massini (premiato agli Oscar del teatro americano Tony Awards
2022), al servizio delle sfaccettature umane con L’interpretazione dei sogni (dal 5 dicembre), per un affondo nel pensiero
di Sigmund Freud, in sinergia produttiva con lo Stabile di Bolzano e Teatro della Toscana. Da più di dieci anni impegnato
su questa opera (a cui ha dedicato anche l’omonimo romanzo edito da Mondadori e tradotto in diverse lingue), Massini
compone una galleria di personaggi che, narrando i propri sogni, creano una partitura di voci e interpretazioni dentro una
drammaturgia onirica che riverbera l’immaginario visionario del padre della psicanalisi.
Debutto in prima nazionale per Massimo Popolizio con una nuova creazione a rinnovare un classico che si fa sguardo
sul presente, L’albergo dei poveri (dal 9 febbraio), di Maksim Gor’ki, così ribattezzato da Giorgio Strehler in occasione
della regia che inaugurò il Piccolo Teatro di Milano nel 1947, con cui è coprodotto lo spettacolo. Un grande dramma corale
di pathos, denuncia sociale, amara comicità, riflessione morale sul destino umano, di cui Popolizio raccoglie la sfida
registica, con la riduzione teatrale di Emanuele Trevi, conservando intatte l’energia drammatica, la forza visionaria, la
disperata lucidità dei personaggi che, in un rifugio di derelitti e alcolizzati, trascorrono i loro giorni tentando di non
soccombere alla disperazione e all’inerzia della sconfitta.
Personalità sfaccettata del grande schermo e della scena, Silvio Orlando, si fa interprete dell’esilarante Ciarlatani (dal 5
marzo), del drammaturgo spagnolo Pablo Remó, una pièce in capitoli in cui quattro attori viaggiano nel variopinto universo
di decine di personaggi, spazi e tempi, aprendo una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo,
dentro e fuori la finzione, per una satira sul mondo del teatro, in coproduzione con Cardellino e Festival di Spoleto.
Acuto interprete dell’umano attraverso il gioco ambiguo e misterioso del palcoscenico, Fausto Russo Alesi torna all’opera
di Eduardo, a dodici anni da Natale in casa Cupiello, per far rivivere la magia del teatro con L’arte della commedia (dal
7 maggio), di cui si fa portavoce nel ruolo del capocomico, con una nutrita compagnia di interpreti, firmando anche la regia
di questa coproduzione con Elledieffe, Teatro di Napoli e della Toscana. Scritta nel 1964, e parte della raccolta dei “giorni
dispari”, la commedia rischiara il rapporto contradditorio tra lo Stato e il Teatro, e il ruolo dell’arte e degli artisti nella nostra
società, facendo echeggiare la nostra relazione con il potere e il bisogno di essere riconosciuti.
Il sostegno produttivo del Teatro di Roma ai processi creativi di una polifonia di sensibilità al femminile, artigiane di un
teatro del presente per innovazione drammaturgica e scrittura del contemporaneo, si esprime nella valorizzazione delle
opere di Lisa Ferlazzo Natoli e Lucia Calamaro.
Con Il Ministero della Solitudine (dal 23 novembre), ispirato alla nascita in Inghilterra del primo Ministero nominato per
contrastare disagi emotivi e sociali, Lisa Ferlazzo Natoli e la sua compagnia lacadargilla – in coproduzione con Emilia
Romagna Teatro e Metastasio di Prato – propongono una partitura antropologica sulla solitudine per flash, incontri,
cortocircuiti psichici e fisici all’orlo di una danza; creando un luogo reale e immaginifico – che si avvale della regia a due
mani con Alessandro Ferroni e della drammaturgia al testo di Fabrizio Sinisi e del movimento di Marta Ciappina – in grado
di esprimersi con linguaggi e dispositivi narrativi di un’epoca che richiede di ragionare con cura sulle comunità dei viventi.
La scrittura di Lucia Calamaro, pluripremiata firma di un teatro capace di scandagliare nell’animo umano con profondità
ironica e mutando la parola da personale a metaforica, volge alla scena un nuovo sguardo inesorabile, divertito e tragico,
sulla singolarità della vita, con una versione rivisitata in prima nazionale de L’origine del monto. Ritratto di un interno
(dal 22 marzo), spettacolo del 2011 e vincitore di 3 premi Ubu, ora rinnovato anche nel cast con il tris di attrici Concita De
Gregorio, Lucia Mascino e Alice Redini, per riallestire quel perturbante domestico nel tentativo di integrare i traumi
legati a un tempo recente, presente, nevrastenico.
Sul fronte dell’internazionalizzazione e dell’ascolto delle voci autoriali d’oltre confine, le proposte individuate si allineano
con il percorso di ricerca del Teatro di Roma, spingendosi nel terreno più visionario delle arti della scena, come per lo
spettacolo del regista olandese Ivo van Hove, Lo zoo di vetro di Tennessee Williams (dal 23 settembre), in
corealizzazione con Romaeuropa Festival, un’indagine sull’agire della memoria, del ricordo e del teatro, rifugio e limite
per fragili creature umane, con la forza interpretativa di Isabel Huppert, attrice pluripremiata e icona della storia del
cinema, nel ruolo di una madre ingombrante, abusiva, piuttosto infelice, commovente e davvero folle.
TEATRO INDIA
Il Teatro India continua il suo processo di costruzione di luogo in ascolto dei fermenti del contemporaneo, rintracciando
creatori e talenti della scena, già riconosciuti in contesti prestigiosi, che innovano le mappe produttive nei formati e nei
linguaggi, contaminandole con sperimentazioni ed esperienze non convenzionali. A partire da proposte di impegno civile
e dalla creatività integrata al racconto del presente, che accompagnano la progettualità produttiva del Teatro di Roma
esaltando ricchezza e complessità del contesto globale, dal quale si catalizzano idee, tematiche, urgenze del tempo.
Tra queste, un’autarchica voce dell’oggi ad alta tensione poetica, Eleonora Danco, la cui ricerca artistica nutre il discorso
sulla precarietà intima ed esistenziale dell’individuo, indagando il rapporto con la famiglia e l’educazione, il tempo
dell’infanzia e la vita adulta, nella messinscena di Non farai mai niente nella vita (titolo provvisorio, dal 12 ottobre), in
coproduzione con lo Stabile di Napoli, una drammaturgia che prende spunto dall’opera surrealista di Salvador Dalì e dalle
vite dei ragazzi nelle periferie delle grandi città, restituita con un linguaggio tragicomico, crudo, diretto, fisico.
Il viaggio nella potenza delle parole, questa volta portatrici di valori di giustizia, maternità e libertà, continua con la
sensibilità interpretativa di Viola Graziosi, che si presta al messaggio poetico e politico del Mito, esplorato in un percorso
di consapevolezza e violenza di genere, attraverso le donne classiche rivisitate da Luciano Violante, e armonizzate dalla
regia di Giuseppe Dipasquale, nel progetto produttivo DONNE! Trilogia sulle donne dal mito ai social (dal 15
novembre). Un percorso teatrale che parte da una dimensione arcaica per giungere alle porte del reale, con l’universalità
di una narrazione che riscopre la forza e il dolore di tre eroine – Circe, anche in maratona con Clitemnestra e Medea (19
e 26 novembre) – in cui risiedono le dinamiche e gli archetipi della cultura occidentale, osservati dentro al mito e affrancati
dal pregiudizio moderno, fino alla mise en espace della giovane protagonista di “una stand-up comedy” del testo di A.
Menduni e Roberto De Giorgio, Qualcosa di lei (25 novembre), in occasione della Giornata internazionale contro la
violenza sulle donne.
Piero Maccarinelli con La casa nova (dal 14 marzo) si confronta con uno dei capolavori di Carlo Goldoni attorno al
trasloco, e al tracollo per dissipazione, di una coppia di giovani sposi avviluppati in una macchina drammaturgica che
mette in luce le smanie di arrivismo, interessi e ipocrisia sociale, di una borghesia schiava della cultura dell’apparire,
attraverso l’energico gruppo di allievi del corso accademico di secondo livello dell’AccademiaNazionale d’Arte Drammatica
Silvio D’Amico, guidati da Stefano Santospago, interprete di Zio Cristoforo nell’originale lingua veneta goldoniana.
Artefice di una raffinata pratica creativa sul testo e sulla costruzione di personaggi e ambienti, illuminati dalla musica che
ingloba nuove narrazioni, Manuela Mandracchia si esprime come interprete de Il canto dei giganti (dal 2 maggio), anche
regista assieme a Fabio Cocifoglia, per una rilettura di alcuni testi di Luigi Pirandello in dialogo con le sonorità degli
Agricantus. Una world music, tra tradizione musicale siciliana e mediterranea con musica elettronica, per raccontare la
storia di una compagnia di attori e musicisti che con ostinazione gira per teatri e piazze portando al pubblico La favola del
figlio cambiato, attraverso cui rintracciare una grande umanità nella eterna circolarità di rinascita e morte.
La ricognizione nella pluralità di prospettive ed estetiche della scena giovanile più avanzata, si manifesta nell’investimento
produttivo sul lavoro di Tommaso Capodanno. Regista e dramaturg di potente energia, cresciuto al Teatro di Roma, al
quale si affida un doppio percorso progettuale: la produzione de Il cavaliere inesistente (dal 4 dicembre), un’indagine
sull’identità con una narrazione consegnata alla guerriera Bradamante, simbolo della diversità nell’armata di Carlo Magno,
attraverso quattro attrici, quattro Bradamante, che attraverseranno le vicende dell’eroe impossibile di Italo Calvino; e la
regia dello shakespeariano Molto rumore per nulla (dal 17 ottobre a Torlonia), nell’ambito del progetto pedagogico e
professionalizzate Classico in scena, con il patrocinio della Camera di Commercio, rivolto agli attori del biennio del Corso
di perfezionamento del Teatro di Roma e finalizzato all’immissione nel mondo del lavoro dei giovani interpreti diplomati.
Si continua a puntare anche su un artista di riconosciuto talento, Fabio Cherstich, artefice di ibridazioni sceniche tra arti
visive e performative, che torna dalla passata stagione con il successo di Cenerentola Remix (dal 21 novembre), una
rilettura contemporanea di una fiaba senza tempo, come archetipo di libertà e alterità, che trae ispirazione dalla favola
originariamente scritta da Giambattista Basile in napoletano e poi riscritta da Charles Perrault e dai fratelli Grimm, per
un lavoro corale e per tutte le età, che restituisce l’emanazione visionaria di un moderno personaggio femminile alle prese
con la crescita e il passaggio alla vita adulta.
Giacomo Bisordi, riconosciuto regista di matura sensibilità scenica, con Giunsero i terresti su Marte (titolo provvisorio,
dal 9 aprile) agguanta il palcoscenico per proseguire la sua ricerca sulle narrazioni della nostra identità, ispirandosi
all’epopea dei sogni marziani di Ray Bradbury, Arthur C. Clarke e Philip K. Dick, verso l’anelito della “conquista” di
Marte da parte dei terrestri, un pianeta che racchiude sogni, desideri e speranze di una civiltà che assiste allo sgretolarsi
celle proprie ambizioni. Un trittico di interpreti ridisegna in scena il ritmo impetuoso delle immagini più evocative e
metaforiche di tanti temi ricorrenti della fantascienza dedicata al “pianeta rosso”, con risonanze prepotenti nella nostra
contemporaneità, tra colonizzazioni, violente esplorazioni umane, collassi climatici, solitudini e identità collettive, alla
ricerca del senso di essere Terrestri o Marziani.
Un progetto speciale è quello dedicato al teatro senza confini di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret, protagonisti di un
lungo viaggio che il Teatro di Roma intraprende nel segno di una ricerca teatrale di respiro internazionale – assieme alla
Fondazione Barba Valery e Gitiesse Artisti Riuniti – per coinvolgere il pubblico in un’esperienza di spettacoli, masterclass,
dimostrazioni e incontri, sull’eredità e sul valore artistico di un regista e di una compagnia che hanno rivoluzionato il teatro
del novecento. Un cammino iniziato con la collaborazione al debutto mondiale di Anastasis (Resurrezione), al Teatro
Nazionale di Budapest per le Olimpiadi del Teatro 2023; e che proseguirà dall’8 maggio 2024 al Teatro India attraverso
un progetto in due parti per festeggiare i 60 anni dell’Odin Teatret: dal debutto di Una giornata fatale del danzatore
Gregorio Samsa (dall’8 maggio), evoluzione dello storico spettacolo con protagonista Lorenzo Gleijeses, nell’incontro
drammaturgico con Eugenio Barba e Julia Varley; al calendario di masterclass, presentazioni e incontri; fino all’evento
celebrativo organizzato da un comitato scientifico e alla programmazione di due spettacoli su regia di Eugenio Barba: La
casa del sordo. Capriccio su Goya (28 maggio) e la prima nazionale di Compassione. Tre panorami di speranza in
primavera (30 maggio).
OSPITALITÀ
ROBERTO ANDÒ | LUCA DE FUSCO | ANTONIO LATELLA | NANNI MORETTI | DANIELE CIPRIANI | PEEPING TOM
MARCO BALIANI | GIORGIO SANGATI | ELENA ARVIGO | SCIMONE-SFRAMELI | ROBERTO ANDÒ
DANIELE SPANÒ | GABRIELLA GREISON | VALENTINA ESPOSITO | NICOLA RUSSO | GIULIANO SCARPINATO
LEONARDO MANZAN | GIOVANNI ORTOLEVA | TEATRO DEI GORDI | CARLO SCIACCALUGA
TEATRO ARGENTINA
Il sistema delle ospitalità si integra al progetto produttivo componendo una cartografia di personalità, esperienze e opere,
coerenti ai temi e ai formati multidisciplinari della Stagione, anche nella valorizzazione di una geografia di eccellenze
artistiche, dai linguaggi e dalle tendenze in continua evoluzione, per accompagnarne i percorsi creativi.
Su queste direttrici si snoda la schiera di registi, maestri della tradizione e protagonisti di reinvenzioni e declinazioni
d’avanguardia che abiteranno il Teatro Argentina. A partire da Roberto Andò con Clitennestra (dal 10 gennaio), dal
romanzo dell’autore irlandese Colm Tóibín, La casa dei nomi, da cui emerge la tragica storia di solitudine, vendetta e
sangue, del mito classico della regina assassina, restituita da Isabella Ragonese, moglie furiosa e madre straziata, che
si muove in un teatro di ombre, voci e fantasmi, dentro labirinti di passioni e debolezze profondamente umane.
Luca De Fusco rivisita un classico del teatro di Pirandello con Così è (se vi pare) (dal 3 aprile), un noir dal ritmo incalzante
e dall’atmosfera rarefatta per questa sua sesta regia pirandelliana con Eros Pagni, con cui esalta la ricerca della verità e
il tema dell’inafferrabilità del reale. Una inedita rilettura, ispirata alle tesi dello studioso Giovanni Macchia, in cui la signora
Frola e il signor Ponza si rivolgono direttamente al pubblico come in un processo di messa a nudo di sé stessi e di racconto
dei fatti, per rivendicare ciascuno la propria esistenza districandosi tra verità e follia.
Si passa al teatro affilato, lucido, potente e fuori dagli schemi di Antonio Latella, che porta in scena La locandiera (dal
17 aprile), con Sonia Bergamasco nel ruolo di Mirandolina, una grande operazione civile e culturale che, secondo il
regista, dà iniziò al teatro contemporaneo, elevando una donna formalmente a servizio dei suoi clienti a figura capace di
sconfiggere l’universo maschile, per un omaggio a Carlo Goldoni e a un testo da cui riscrivere la storia teatrale del Paese.
Esordio da regista teatrale per Nanni Moretti, alla sua prima opera di prosa, con Diari d’amore (dal 23 maggio), due atti
unici di Natalia Ginzburg (Dialogo e Fragola e Panna), attraverso cui esplora ironicamente l’indifferenza e le mediocrità
morali nelle intimità domestiche dei protagonisti, tra cui Valerio Binasco e Daria Deflorian, che si ritrovano a parlare di
matrimonio, fedeltà,maternità e amicizia, manifestando le proprie inettitudini e trasformando in commedia il lato più tragico
delle loro esistenze.
A chiusura d’anno Daniele Cipriani, da sempre impegnato nella valorizzazione del repertorio italiano rivisitando grandi
classici, porta in scena il balletto in due atti di Amedeo Amodio, Coppélia (26 e 27 dicembre), dal racconto Der Sandmann
di E.T.A. Hoffmann del 1816, con la coppia di primi ballerini Anbeta Toromani e Alessandro Macario; l’opera, pur
muovendosi con il ritmo di un linguaggio classico su musica originale di Léo Delibes, diventa una grande creazione
cinematografica, un metateatro dove la scena è un set, l’inventore-demiurgo Coppélius è un regista e i personaggi sono
interpreti di un film. Con Alles Walzer (31 dicembre e 1mgennaio) va in scena una brillante creazione contemporanea in
equilibrio con l’immortalità e il lirismo della tradizione, che esalta il virtuosismo dei dodici danzatori della Compagnia
Daniele Cipriani, su musiche di Johann Strauss, Josef Strauss e Gustav Mahler, con coreografia di Renato Zanella e con
protagonista Davide Dato, primo ballerino dell’Opera di Stato di Vienna.
Dalla scena internazionale si attinge all’universo della sperimentazione più avanzata con il realismo onirico della
compagnia di teatro-danza belga Peeping Tom, che propone S 62° 58′, O 60° 39′ (dal 23 gennaio), in corealizzazione
con Fondazione Musica per Roma (in anteprima nel Festival Equilibrio 2024), catapultando il pubblico in un viaggio di
dimensioni apocalittiche, in cui si scatenano le contraddizioni di un mondo afflitto da guerre, inflazione, cambiamenti
climatici e crisi energetica; una performance che ispeziona le relazioni umane, il rapporto con la natura e le manipolazioni
quotidiane, a partire dalle coordinate geografiche e temporali di un punto di un deserto artico (South 62 degrees 58
minutes, West 60 degrees 39 minutes), dove una nave e la sua piccola comunità si incagliano in una montagna di ghiaccio.
TEATRO INDIA
Sul palcoscenico del Teatro India scorrerà la migliore drammaturgia contemporanea, con un programma di ospitalità che
spazia dalla lezione di maestri della scena a nuovi approdi di un’intera schiera di sensibilità e intelligenze creative.
Tra il monologo di un clown triste sulle arie di Verdi e l’opera fiabesca del bimbo-biscotto, Marco Baliani torna in ospitalità
(dal 2 novembre) con il dittico di spettacoli in cui la narrazione si fa teatro e la fantasia si traduce in realtà. In scena le
parole prendono corpo diventando verità con Rigoletto, i cui sentimenti immortali dell’opera verdiana rivivono nella storia
di un pagliaccio che, mentre trasforma col trucco il suo viso, si prepara per una serata speciale, quella in cui si consumerà
la sua vendetta sotto gli occhi di tutti; e con Frollo, un cavalleresco bambino di panpepato alle prese con un principe
autoritario divorato dalla fame, per un attraversamento dei luoghi mitici della antropofagia fiabesca sulle tracce
dell’insaziabilità, anche metafora della società dei consumi pronta a divorare ogni cosa.
Dalla carta stampata la storia privata della giornalista Francesca De Sanctis diventa un racconto generazionale,
intrecciandosi alla complessa vicenda della chiusura del quotidiano l’Unità, con Una Storia al contrario (7 e 8 novembre),
spettacolo tratto dall’omonimo libro dell’autrice, restituito in scena da Elena Arvigo, che dà voce ai pensieri e agli stati
d’animo di una donna, a sua volta figlia, moglie e madre, che ha imparato a resistere alle vicissitudini personali, in equilibrio
tra famiglia, amori e malattia, per reinventarsi un mestiere e una carriera tra le righe di una vita puntellata dalla scrittura e
da un grande coraggio.
Un trittico di raffinate interpreti, Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auri, equilibriste della parola e delle
emozioni, portano in scena la brillante commedia del premio Pulitzer David Mamet, Boston Marriage (dal 6 febbraio),
per la regia di Giorgio Sangati. Il non-detto, l’allusione e il paradosso raccontano uno spaccato della società americana
tra ‘800 e ‘900 per una riflessione sulla condizione femminile, tra emancipazione e libertà di amare, nell’incontro tra due
dame dell’alta società, un tempo legate da una relazione sentimentale, e una cameriera, che evolve presto in un acceso
scontro dove si infrangono le regole dell’etichetta e si smaschera ogni convenzione riguardo l’amore.
Con Fratellina (dal 13 febbraio) arriva l’attesa creazione della compagnia Scimone-Sframeli, già vincitrice di 5 Premi
Ubu, un’opera poetica che racconta il tentativo di due personaggi – Nic e Nac – di cercare un luogo dove tutte le cose
dimenticate si possono ritrovare. Ad accompagnarli in questo viaggio di solitudine e insensatezza nella condizione umana,
l’incontro con Sorellina e Fratellino arricchisce il loro percorso di spunti comici e paradossali, ma anche di riflessione su
una realtà svuotata di umanità, nella speranza di un cambiamento, un’apertura all’altro in un mondo fatto di grazia.
A nutrire il dibattito sul ruolo del teatro nella società e sulla necessità di narrare un presente scandito da fatti intollerabili e
sconquassi umani, si inanellano una serie di proposte che ne alimentano la riflessione attraverso la scena, sempre più,
luogo non solo della visione, ma anche del pensiero come veicolo per la circolazione di idee, tematiche e valori.
Si inizia con una riflessione sul non considerare normale quello che è inaccettabile, la violenza su un essere umano,
attraverso il lavoro di un attore di rara sensibilità e potenza espressiva come Vincenzo Pirrotta, protagonista di un
crescendo di pietà e indignazione nel flusso di parole dell’opera del francese Laurent Mauvignier, Storia di un oblio (dal
21 febbraio), guidato dalla regia di Roberto Andò, in cui si racconta un fatto di cronaca che ricostruisce la tragica fine di
un uomo pestato a sangue dagli addetti alla sicurezza in un supermercato di Lione per il furto di una birra.
Una riflessione sul tema del cambiamento climatico, sociale e individuale, e sulla propaganda strumentale a politiche che
attuano lo sfruttamento incondizionato delle risorse naturali, trova espressione nel dispositivo creativo del regista e artista
visivo Daniele Spanò, Forma Sonata (dal 28 febbraio), una installazione video-sonora in cui videoarte e lirica si
connettono con la voce della soprano Arianna Lanci e le musiche originali di Angelo Elle, mentre la cura del movimento
è affidata alla maestria del coreografo Alessandro Sciarroni.
Si spazia tra scienza e teatro, con Gabriella Greison, divulgatrice soprannominata la rocker della fisica, con
ENTANGLED. Ogni cosa è collegata (dal 4 aprile), per la regia di Emilio Russo, nel viaggio umanissimo di uno dei
fondatori dellameccanica quantistica, premio Nobel nel 1945 per aver teorizzato il principio di esclusione, Wolfgang Pauli,
scienziato e uomo amato e odiato per il suo temperamento e la passione per l’alcol e i night club, che lascia scorgere la
profondità dell’animo umano oltre il mito.
Ancora una esperienza rivoluzionaria di liberazione teatrale da costrizioni sociali, emerge dal lavoro di Valentina Esposito
che da anni fa convivere sulla scena attori ex detenuti o detenuti con interpreti professionisti, come in questa favola amara
Destinazione non umana (dal 23 aprile), un’immaginifica vicenda di bestie umane che diventa pretesto per una riflessione
sul tema della malattia, della morte, della solitudine, della responsabilità individuale rispetto alle scelte di vita.
A parlare di disagio sociale di tanta umanità clandestina e isolata è la scrittura di Nicola Russo che, con Christophe o il
posto dell’elemosina (dal 24 aprile), a partire dalle proprie lettere scambiate con un ‘barbone’ in condizione di solitudine
per le strade di Parigi, rende testimonianza del mondo interiore di tanti uomini che non riescono a oltrepassare le frontiere,
attraverso un racconto epistolare pieno di immaginazione e commozione, capace di attraversare le frontiere con pensieri,
appunti e speranze.
Con Il tempo attorno (dal 23 maggio) Giuliano Scarpinato si ispira al proprio vissuto e alla vicenda dei suoi genitori,
magistrati antimafia accompagnati per anni dalla scorta: una storia scomoda, di cui siamo testimoni, che si dipana nel
cono d’ombra della storia italiana delle stragi di magia, per entrare prepotentemente nel racconto familiare di vite a cui
viene chiesto di pagare un prezzo altissimo.
La perlustrazione nel panorama delle nuove voci autoriali e registiche offre un doppio affaccio nelle creazioni di due talenti
riformatori dell’estetica del teatro di parola, Leonardo Manzan e Giovanni Ortoleva che, pur nelle loro differenze e
individualità, tracciano con rigore scenico e visioni di alto valore, percorsi creativi rinnovati nelle intersezioni disciplinari e
nel racconto del presente.
Leonardo Manzan, giovane regista romano due volte vincitore alla Biennale di Venezia, propone Una piccola opera
lirica (titolo provvisorio, dal 6 marzo) con cui continua la sua personale riflessione sul confine tra teatro e arte visiva,
mettendo in relazione e in opposizione i linguaggi tra le due discipline con una performance giocata sul significato e sui
limiti della rappresentazione contemporanea.
Mentre, il giovane fiorentino Giovanna Ortoleva, con all’attivo già diversi riconoscimenti tra cui una menzione speciale
alla Biennale College, firma adattamento e regia de La dodicesima notte (o quello che volete) (dal 19 marzo), l’ultima
commedia giocosa e amara del Bardo, un’ode all’amore condizionato dalla struttura classista della società e convogliato
in rivoli di equivoci, scambi di persona e inganni, ricreati dalla compagine di interpreti attraverso la “scala sociale” che
occupa la scena: gradini che rappresentano salti di classe e di condizione sociale, ma anche rapporti di sudditanza e
dominazione, nell’attesa di colmare i propri vuoti con il consenso e l’adorazione dell’altro.
Tra le espressioni contemporanee di drammaturgia collettiva, la programmazione si arricchisce del lavoro della compagnia
del Teatro dei Gordi che, partendo dalla commedia dell’arte, intraprende un teatro senza parole, una rivoluzione poetica
contro la sovrabbondanza verbale, che si svela nell’omaggio alla poetessa polacca Wisława Szymborska con Sulla morte
senza esagerare (dal 18 aprile), un affondo sulla finitudine in chiave ironica e con un linguaggio ancorato al teatro di figura
e di maschera, sulla soglia tra l’aldiquà e l’aldilà, per raccontare gli ultimi istanti, le occasioni mancate, gli addii.
Nell’attuale geografia artistica ritroviamo anche Carlo Sciaccaluga a confronto con il lavoro teatrale del premio Nobel
Mario Vargas Llosa, Appuntamento a Londra (dal 31 gennaio), una pièce sulla metafisica dell’amore, su come ognuno
costruisce la propria verità, uno spazio identitario dove la realtà si intreccia alle invenzioni mentali, ai desideri, ai sensi di
colpa di due protagonisti che si scoprono e si determinano a vicenda.
PROSPETTIVE DELLA DANZA CONTEMPORANEA
LEMI PONIFASIO | BORIS CHARMATZ | BORIS CHARMATZ | IVO VAN HOVE
PEEPING TOM | BELOVA ~ IACOBELLI | EUGENIO BARBA E ODIN TEATRET
SALVO LOMBARDO SALVO | MARCO D’AGOSTIN | BUFFALO
Con la rassegna Prospettive della danza contemporanea il Teatro di Roma amplia il suo sguardo trasversale sul
linguaggio coreografico e sulla sua articolazione culturale e sociale, per delineare uno scenario delle arti dal vivo che fa
delle manifestazioni del corpo uno strumento di riflessione e indagine. Declinate all’insegna dell’innovazione e della
multidisciplinarietà, le scelte programmatiche di questa sesta edizione esprimono i contributi più avanzati del discorso
sulla danza, in grado di accogliere tensioni e ibridazioni della scena d’avanguardia, costruendo un mosaico di personalità
d’eccezione che dissolvono le convenzioni della coreografia, rinnovandola con dirompente visionarietà e con prodotti
creativi che riflettono sul ruolo del movimento e sull’emersione dei corpi.
Dall’orizzonte coreografico si importano le opere di grande potenza comunicativa ed evocativa di due energie
internazionali, che proiettano sul palcoscenico l’individuo, la comunità, l’intimità, la spiritualità, e che convergono sul palco
dell’Argentina attraverso la complicità corealizzativa con Romaeuropa: Lemi Ponifasio e Boris Charmatz, prodotti del
pensiero e dell’arte di una incisività scenica non apologetica e audacemente immersa nell’oggi.
Si inizia con il ritorno, dopo dieci anni di assenza da Roma, di uno degli artisti più tellurici del panorama mondiale, il
superbo coreografo e regista neozelandese, Lemi Ponifasio, che ipnotizza lo spettatore nello spazio mistico e onirico
della sua Jerusalem (dal 18 ottobre), un teatro multiforme in cui restituisce il dilemma tra vita e morte, libertà e controllo,
rivalità e sangue, costruendo un ponte tra rituale e spettacolo musicale, frammenti liturgici, canti e preghiere dall’antica
tradizione Maori, assieme alle parole di Adonis Ali Ahmad Said Esber tra i più influenti poeti arabi contemporanei.
Alla poetica coreutica di Ponifasio, si affianca il capofila della “nouvelle vague” francese e direttore del Tanztheater
Wuppertal Pina Bausch, Boris Charmatz, che con le sue creazioni rende il pubblico partecipe del trasformismo del fare
danza, e lo fa anche nel suo assolo Somnole (dal 10 ottobre), un viaggio nella mente, nella creatività e nel ricordo,
attraverso il corpo del danzatore impegnato in un’esplorazione languida della fase liminale dell’assopimento, con
reminiscenze musicali, classiche e contemporanee, fischiettate dall’artista stesso per tutta la performance.
Il paesaggio artistico, e la sua capacità di allargare le prospettive della coreografia estera, incrociando la varietà dei
linguaggi performativi ed estendendone generi e formati, si arricchisce dello stile onirico della compagnia belgo-cilena
Belova ~ Iacobelli in Tchaïka (dal 21 maggio al Teatro India), pluripremiato spettacolo internazionale che incanta adulti
e bambini con un’attrice e un grande burattino, per una piéce magnetica, liberamente ispirata a Il gabbiano di Čechov, tra
teatro classico, teatro di marionette e movimento coreografico, per un infinito mise en abîme, dove una vecchia attrice nel
crepuscolo della sua carriera torna a recitare sotto forma di burattino a misura d’uomo.
Dall’Italia lo sguardo performativo si dilata sulla ricerca cross-mediale del giovane coreografo Salvo Lombardo, assieme
al gruppo di lavoro Chiasma, con Sport (dall’11 novembre), attraverso cui si ridiscutono gli ideali di performatività,
agonismo e corporeità, fondati su codici di conformità a norme sociali e anatomiche, che pretendono di classificare corpi
e identità, per un affondo sul concetto di “sport” indagato come una delle articolazioni delle forme del potere dominante al
crocevia con la costruzione delle identità nazionali, culturali, di genere.
Ancora in ascolto delle possibilità evocative del corpo in movimento, si innesta un’altra giovane conferma della nuova
coreografia italiana, Marco D’Agostin con Gli anni (2 e 3 marzo), un racconto biografico generazionale affidato al talento
della danzatrice Marta Ciappina, costruito a partire da una playlist di brani pop e rock dagli anni ’80, ’90 e 2000, che ci
proietterà in una carrellata di ambienti, scene e frammenti di vita familiare, nel tentativo di sottrarre all’oblio quante più
immagini possibili.
Anche per il 2024 Prospettive della danza contemporanea amplifica la portata artistica e la sua capacità di allargare gli
orizzonti, per stimolare il dibattito sulla danza contemporanea, esplorando nella ricchezza dei linguaggi performativi e
delle scritture coreografiche transdisciplinari con gli sconfinamenti negli ambienti museali della sezione BUFFALO a cura
di Michele Di Stefano. Anche nella sua quinta edizione Buffalo fa della prossimità tra personalità artistiche di chiara fama
e proposte emergenti uno dei punti di forza del suo programma, con l’obiettivo di creare un ambiente interamente dedicato
alle performance di danza contemporanea, che saranno accolte in luoghi unici della cultura cittadina. Pensato come uno
spazio di indagine alternativo al codice della programmazione teatrale, Buffalo riflette sui confini della scena,
l’interdisciplinarietà, la relazione spettatore/performer, la delocalizzazione della scena nella coreografia contemporanea,
per accrescere la permeabilità e la pervasività del corpo e restituire all’arte dal vivo la reciprocità tra artista e pubblico.
SOCIALE, PARTECIPATO, ACCESSIBILE: UN TEATRO PER LA SOSTENIBILITÀ
Il progetto culturale della nuova Stagione del Teatro di Roma, anche in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, viaggia
“dal vivo” nella città e tra le generazioni, in presa diretta sulla pluralità degli spazi e delle visioni del contemporaneo, per
facilitare l’accessibilità alla cultura e all’educazione, il sostegno all’inclusione e alle pari opportunità, la lotta alle
discriminazioni, mettendo al servizio della collettività strumenti di contenuto e sistemi di partecipazione che rendano
concreto il contributo della cultura per uno sviluppo sostenibile e una ricostruzione sociale e civile.
Questo il pensiero che muove l’ideazione di un palinsesto di attività e interventi culturali che contagia la linea artistica
dei palcoscenici e viceversa, per ripensare a un modo per il teatro pubblico di inserirsi nel dibattito contemporaneo,
ridisegnando la funzione politica del teatro e le mappe di connessione e coinvolgimento collettivo attraverso uno scambio
fra platea e città.
Per la nuova Stagione 2023 – 2024 sono state, infatti, individuate specifiche aree tematiche attraverso inediti progetti che
esplorano territori interdisciplinari e altri mondi della società civile, come i temi orientati alla sostenibilità, in grado di
soddisfare i bisogni di inclusione sociale, le sfide ambientali e scientifiche, gli impatti sula crescita della economia e del
lavoro, le necessità emotive e comportamentali delle persone.
• ATTIVITÀ DI PROMOZIONE PER IL PUBBLICO E LE SCUOLE
Tra i molti formati che si intrecciano agli spettacoli in un unico progetto artistico, sconfinando in esperienze collettive del
fare teatro attraverso percorsi multidisciplinari e a più dimensioni, vengono programmate attività orientate
all’accompagnamento della visione, nelle quali il pubblico è coinvolto attraverso esperienze performative: Talk di
approfondimento sugli spettacoli; i progetti di teatro partecipato degli Atelier con i cittadini; Blitz nelle scuole e nelle
università con incursioni di attori e registi che forniscono strumenti per l’esperienza teatrale, dallo spazio al testo, dalla
regia all’interpretazione; Visite guidate drammatizzate alla scoperta dei luoghi più inediti dei teatri Argentina, India e
Torlonia; Contest teatrali, che attraverso il meccanismo del gioco e della gara coinvolgono il pubblico in maniera attiva;
Dal testo alla scena per approfondimenti sulla scrittura per il teatro con i circoli di lettura delle Biblioteche di Roma
Capitale; l’offerta culturale e formativa della Mappa della città educante, a cura dell’Assessorato alla Scuola, Formazione
e Lavoro di Roma Capitale, con diversi appuntamenti nelle scuole in cui portare laboratori di lettura ad alta voce, giochi
teatrali sull’improvvisazione e composizione di poesia romanesca, che consentono ai docenti di approfondire diverse
discipline per allargare stimoli e visioni nei propri studenti.
Inoltre, su questa linea emergono altri formati di fruizione artistica declinati con progetti espositivi, che mantengono
accesa una luce sul Teatro Valle, un depositato d’arte da riscoprire durante il periodo di restauro, per valorizzarne la
memoria storica attraverso l’allestimento di mostre ed eventi performativi dedicati a La Matilde di Farnabio Gioachino
Annucini (con cui è stata inaugurata la sala nel 1727); La Lirica ospitata dalla metà del ’700 alla metà dell’800 (in cui si
ricorderanno le opere di Cimarosa, Rossini e Donizetti); oltre a un affaccio storico sulle Protagoniste del Valle, che lo
hanno attraversato con la propria arte di grandi interpreti teatrali, da Adelaide Ristori a Mariangela Melato e Franca Valeri.
L’attività espositiva si arricchisce anche dell’ospitalità (nel mese di ottobre) di una mostra dedicata alla messinscena delle
opere di Luigi Pirandello realizzate dal regista Luigi Squarzina, a cura del Comitato nazionale per le celebrazioni del
centenario della nascita di Luigi Squarzina, in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini, Fondazione Gramsci e
Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo.
• SCIROPPO DI TEATRO _ primo progetto di welfare culturale per avvicinare bambini e famiglie all’offerta
teatrale attraverso la “prescrizione” di spettacoli da parte dei pediatri.
Nasce Sciroppo di Teatro per i più piccoli nel Comune di Roma. Bambini e famiglie a teatro con la “ricetta illustrata” dei
pediatri, per una medicina di emozioni somministrata attraverso un programma di spettacoli in grado di stimolare
creatività, immaginazione e sogni. Benefici determinanti sul piano della salute e del benessere che derivano dal
coinvolgimento dei ragazzi e dei loro genitori nella vita artistica e culturale, incoraggiando in particolare la partecipazione
e l’accessibilità di un pubblico svantaggiato all’offerta teatrale.
Il progetto Sciroppo di Teatro di Ater Fondazione, in convenzione con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, è
promosso da Roma Capitale – in particolare l’Assessorato al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio
per la Città dei 15 minuti, in collaborazione con gli Assessorati alle Politiche Culturali e alla Scuola, Formazione e
Lavoro – e con la complicità delle principali associazioni scientifiche e professionali pediatriche, oltre che dell’Ordine
dei Medici di Roma.
Una intesa sinergica e condivisa tra politiche culturali, sanitarie, sociali ed educative, che coinvolge pediatri e farmacie
comunali, rivolgendosi a bambini e bambine dai 3 agli 11 anni e le loro famiglie. L’iniziativa di welfare culturale nasce
dall’idea di promuovere l’arte teatrale tra i giovanissimi attraverso una inedita alleanza tra teatro-ragazzi e pediatri, che
in maniera complementare pongono al centro la cura e il benessere dei bambini e delle loro famiglie, anche in quanto
soggetti colpiti dalla pandemia, contrastandone gli effetti sul piano emotivo, dell’apprendimento e della socializzazione.
L’obiettivo consiste nel mettere in relazione il mondo della cultura con il mondo della salute (organizzazioni dei pediatri,
delle farmacie e dell’associazionismo) per creare un progetto di innovazione sociale, basato sull’introduzione della
“prescrizione” di spettacoli teatrali a bambini e bambine e sulla distribuzione di voucher che permetteranno l’ingresso
agli spettacoli del Teatro di Roma. Lo Sciroppo di teatro verrà prescritto attraverso un libretto, al cui interno saranno
contenuti un “bugiardino” (con le illustrazioni dei benefici del teatro sul piano cognitivo e sociale), “3 ricette” valide per
due biglietti in forma di voucher (che consentiranno a un bambino e un accompagnatore di assistere a 3 spettacoli al
prezzo simbolico di 3 euro) e 3 pagine lasciate bianche per le emozioni, i pensieri, i disegni dei bambini.
Dal teatro di figura al circo, dalla giocoleria alla clowneria, il pubblico di piccoli spettatori potrà assistere a partire dal 24
giugno alla programmazione estiva degli spettacoli dell’inedito Festival di circo contemporaneo, CircoInFest, allestito
nello chapiteau degli spazi all’aperto del Teatro India e nel verde di Villa Torlonia. L’iniziativa prosegue in autunno in altri
luoghi di socialità diffusi sul territorio, come le Biblioteche di Roma, che accoglieranno nuove rappresentazioni teatrali,
tra cui la produzione del Teatro di Roma, Clorofilla dal cielo blu, spettacolo tratto dal testo di Bianca Pitzorno con la regia
di Roberto Gandini.
• QUANDO LA SCIENZA FA SPETTACOLO: LO SPAZIO. Incontri tra Scienza e Poesia – Prima edizione
Prima edizione del nuovo ciclo divulgativo dedicato allo Spazio, in cui saranno scienziati e astronomi a guidare gli
spettatori, coadiuvati da artisti presenti nel cartellone che renderanno unica l’esperienza tramite l’emozione della poesia.
Un progetto prodotto dal Teatro di Roma, a cura di Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni, esperte nella ideazione e
organizzazione di eventi in ambito scientifico e culturale, per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli. L’iniziativa prevede quattro
incontri domenicali che si terranno al Teatro Argentina (22 ottobre, 12 e 26 novembre, 17 dicembre, a partire dalle
ore 11). Paola chiave di questa edizione: lo spazio e la divulgazione della cultura aerospaziale per far conoscere al grande
pubblico il lavoro quotidiano degli scienziati e il ruolo sociale che nelle loro attività di ricerca svolgono a favore della società.
Il format prevede un insolito incontro tra la grande poesia, dedicata alle suggestioni che il cielo e i suoi astri hanno sempre
proposto ai poeti, e la scienza, il cui sguardo ha svelato misteri e aperto prospettive all’uomo: attori ed esperti, ma anche
immagini e arti visive a corredo di un programma affascinante e divulgativo.
PROGRAMMA
Domenica 22 ottobre 2023 – “La Luna”
Roberto Vittori astronauta
Giorgio Pacifici, giornalista scientifico Rai TG2 e direttivo Ugis (Unione giornalisti scientifici italiani)
• LETTURE POETICHE di Umberto Orsini
Domenica 12 novembre 2023 – “Orti Marziani”
Alberto Battistelli, Dirigente di Ricerca Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del CNR, esperto Orti Spaziali
Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore di Superquark
• LETTURE POETICHE di Gabriele Lavia
Domenica 26 novembre 2023 – “Satelliti e Rifiuti spaziali”
Ettore Perozzi, Dirigente Tecnologo ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore di Superquark
• LETTURE POETICHE di Viola Graziosi
Domenica 17 dicembre 2023 – “Stelle e Comete”
Marcella Marconi, Direttrice Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’INAF
Giorgio Pacifici, giornalista scientifico Rai TG2 e direttivo UGIS (Unione giornalisti scientifici italiani).
• LETTURE POETICHE di Vinicio Marchioni
• LUCE SULL’ARCHEOLOGIA 2024 _ La villeggiatura nell’antica Roma: l’otium come sentimento sublime
di bellezza ed esperienza di civiltà – X edizione
Luce sull’Archeologia torna a illuminare per la decima edizione il palcoscenico del Teatro Argentina che, dopo i successi
delle passate edizioni, continua ad alimentare l’inesauribile sete di conoscenza e la grande passione per la millenaria
storia di Roma. Dal 14 gennaio al 14 aprile l’appuntamento con la rassegna di storia e arte si rinnova con sette incontri
la domenica mattina alle ore 11 – in programma il 14, 21 gennaio, 11 e 25 febbraio, 3 e 10 marzo, 14 aprile 2024 –
introdotti da Massimiliano Ghilardi e riuniti dal titolo La villeggiatura nell’antica Roma: l’otium come sentimento sublime
di bellezza ed esperienza di civiltà. Sette appuntamenti per approfondire anche il rapporto dei romani con la terra e la
natura, quando alla fine dell’età repubblicana ragioni storico-politiche e culturali determinano la trasformazione della
mentalità e del costume dell’élite sociale romana, che predilige sempre più una vita lontano dalla città e dal centro del
potere. Si desidera vivere una vita agiata e i piaceri del paesaggio in contesti extra urbani: “otium cum dignitatem” tempo
libero da poter dedicare, con tranquillità, alle proprie attività intellettuali, ma anche al disbrigo degli affari politici e degli
interessi economici. Residenze che nel tempo si arricchiscono di nuovi spazi, moduli architettonici destinati non solo al
piacere del corpo, come gli impianti termali, ma anche dello spirito, come i giardini per passeggiare, conversare, leggere.
Un progetto del Teatro di Roma, in collaborazione con la Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, con il
contributo dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, del periodico mensile Archeo e di Dialogues Raccontare L’arte,
impreziosito in scena dagli interventi di storia dell’arte di Claudio Strinati e le anteprime del passato di Andreas M.
Steiner. Come per le precedenti edizioni, ogni incontro si comporrà come un viaggio di testimonianze, ricerche, riflessioni
e immagini con il contributo esclusivo di una nutrita schiera di storici, archeologi e studiosi d’arte, che guiderà il pubblico
sul terreno di una passione comune, quella per la civiltà romana e lo sviluppo delle arti e della storia attraverso i secoli.
Tra i tanti ospiti, Maurizio Bettini, Lina Bolzoni, Alberta Campitelli, Paolo Di Paolo, Massimo Osanna, Francesca
Rohr Vio, Francesco Sirano. La decima edizione arricchisce i sette incontri di un nuovo contributo per una prospettiva
multifocale, dal titolo La parola oltre il sipario, un momento di riflessione e approfondimento del tema da un punto di vista
letterario, teatrale, giornalistico e con rimandi al tempo presente.
• CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER ATTORI E ATTRICI 2023
Nell’autunno 2023 si conclude il Biennio 2022/2023 del Corso di Perfezionamento per attori e attrici del Teatro di Roma.
A chiusura del percorso formativo e professionalizzante sono programmate diverse attività, tra cui: oltre al progetto
pedagogico e professionalizzante Classico in scena dedicato a Shakespeare e condotto da Tommaso Capodanno, la
restituzione del laboratorio dedicato a Italo Calvino, Se Calvino avesse cent’anni, realizzato in collaborazione con
Associazione Teatro Due, a cura di Marco Lucchesi; il compimento del progetto di drammaturgia e recitazione Teatri di
guerra condotto da Roberto Scarpetti per PAV/Fabulamundi Playwriting Europe “New Voices”; inoltre, sono previste per
il format Lessico della scena 2023: Ascolto/Reazione a cura di Sergio Lo Gatto, le masterclass con Michele Di Stefano
e Monica Piseddu; prosegue infine il modulo dedicato allo studio sull’Enrico V di Shakespeare in collaborazione con
Garage Zeami, condotto da Lorenzo Lavia.
Continua inoltre nella stagione 2023 – 2024 la collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio
d’Amico per il biennio di secondo livello di recitazione e regia con il progetto La casa nova di Carlo Goldoni diretta
da Piero Maccarinelli e altri progetti didattici e in corealizzazione.
• LABORATORIO TEATRALE INEGRATO PIERO GABRIELLI
Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli è uno spazio artistico e culturale dedicato all’integrazione tra ragazzi
con e senza disabilità con oltre venticinque anni di attività. Con il coordinamento artistico di Roberto Gandini e il
supporto di uno staff psicopedagogico, il Gabrielli è punto di riferimento dell’inclusione attraverso un percorso artistico,
momento di scambio tra insegnanti e teatranti, spazio di incontro con le famiglie.
Il progetto per la Stagione 2023 – 2024 prevede:
– la nuova produzione ispirata al libro Clorofilla dal cielo blu di Bianca Pitzorno (dai 6 anni), con la regia di Roberto
Gandini, presentata in occasione del progetto Sciroppo di Teatro e proposta in autunno negli spazi del circuito delle
Biblioteche di Roma Capitale;
– le riprese degli spettacoli della Piccola Compagnia, Lo scrittojo di Pirandello (dal 17 ottobre al Teatro India) e Storie
di Natale (dal 6 dicembre all’Argentina);
– i laboratori decentrati Storie dall’antropocene in oltre 50 scuole di ogni ordine e grado dedicati a un’indagine scenica
sull’attuale epoca geologica, in cui l’ambiente terrestre, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale
dagli effetti dell’azione umana; al termine degli incontri laboratoriali sono previste le restituzioni negli istituti di
appartenenza e una manifestazione con tutte le classi al Teatro Argentina;
– i laboratori di Lettura ad alta voce in 15 istituti scolastici romani, 5 per ciascun ordine scolastico, ai quali sarà proposto
un percorso di 4 appuntamenti dedicati alla lettura espressiva di un testo letterario individuato, al termine del quale si
terrà una sfida tra le coppie di lettori di ciascuna classe partecipanti;
– il Laboratorio pilota, percorso laboratoriale con cadenza bisettimanale sul tema dell’antropocene e dell’ecologia, con
un saggio finale nel mese di giugno al Teatro Argentina;
– tra i progetti sperimentali è previsto, come di consueto, un laboratorio estivo condotto da Roberto Gandini dedicato ai
cittadini e in relazione con le realtà del territorio.
• I NUMERI DELLA RIPRESA DEL TEATRO DI ROMA NELLA PASSATA STAGIONE 2022 – 2023
La Stagione 2022 – 2023 ha visto il rilancio delle attività del Teatro di Roma e il rinnovamento di una comunità teatrale,
intesa come insieme di artisti e spettatori, attiva e partecipativa. La risposta del pubblico, esortato a tornare Insieme a
Teatro, è stata entusiasta, con oltre 1.200 abbonamenti a posto fisso e oltre 5.000 TdR card.
Alcuni titoli hanno espresso grande presenza di pubblico, con oltre 10.000 spettatori (per lo spettacolo Uno Sguardo
dal ponte diretto e interpretato da Massimo Popolizio), mentre la media a replica nella sala del Teatro Argentina è
stata di oltre 550 unità, con picchi di oltre 600 partecipanti. La media di spettatori a replica nelle sale del Teatro
India ha raggiunto quasi i 200 spettatori a sera nella maggior parte degli spettacoli proposti.
Al Teatro di Villa Torlonia è andata in scena la programmazione di Teatro Ragazzi del Teatro di Roma, che ha posto
le basi per lo sviluppo dell’identità dello spazio come punto di riferimento teatrale per le famiglie e il territorio in
collaborazione con il Municipio II. La stagione estiva 2023, infatti, ospiterà al Teatro di Villa Torlonia così come al Teatro
India, la prima rassegna di nuovo circo contemporaneo presentata da un Teatro Stabile CIRCOinfest.
• NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE 2023-2024 TEATRO DI ROMA
Il Teatro di Roma inaugura la nuova Stagione #vero #tuo #infinito, con una campagna abbonamenti volta ad ampliare
la propria comunità teatrale, offrendo soluzioni ideate per ogni tipologia di pubblico, che potrà apprezzare grandi classici
diretti e interpretati dai maggiori rappresentanti della scena teatrale odierna, ed un ampio respiro drammaturgico, dal
classico, al moderno, al contemporaneo, fino a giungere alle nuove scritture originali.
L’avvio della campagna abbonamenti è previsto dal mese di luglio. Il Teatro di Roma riconferma lo storico
abbonamento a posto fisso, con giorno e posto assegnato, a tariffa agevolata per chi lo sottoscrive entro il 31 luglio
(rinnovi fino al 30 settembre): 8 spettacoli (Un curioso Accidente, Il Ministero della Solitudine, L’interpretazione dei
sogni, L’albergo dei poveri, Ciarlatani, Così è se vi pare, La locandiera, L’arte della commedia), a cui è possibile
aggiungerne un nono a scelta tra Clitennestra, L’origine del mondo e Diari d’amore, con una minima quota aggiuntiva.
Amplia la gamma delle TdR card, che consentono una grande libertà di scelta nel numero, nella selezione e nei giorni
di fruizione degli spettacoli, riservando un’attenzione particolare ai più giovani con la card under 35 e con la card
première, dedicata agli studenti delle Università, delle Accademie e delle scuole di teatro, che avranno la possibilità di
aderire a percorsi di visione a tariffe agevolate ai debutti degli spettacoli.
Per scaricare il calendario con le schede degli spettacoli della nuova Stagione 2023 – 2024 del Teatro di Roma
inquadra qui:
TEATRO DI ROMA – TEATRO NAZIONALE_ Largo di Torre Argentina, 52 – 00186 Roma _ www.teatrodiroma.net