Eventi

L’ASSEMBLEA ANNUALE DI ANEF SI TERRÀ DURANTE APRESKI – MILANO MOUNTAIN SHOW

All’ADI Design Museum di Milano, Gianni Sassi
L’ASSEMBLEA ANNUALE DI ANEF SI TERRÀ DURANTE APRESKI –
MILANO MOUNTAIN SHOW
Il direttore artistico dell’evento Andrea Baccuini: “Un progetto
innovativo che supera il concetto di fiera per diventare confronto,
approfondimento, formazione, convivialità, destagionalizzazione e divertimento”Milano, 12 febbraio 2025 – Si respira grande attesa nei
confronti di Apreski – Milano Mountain Show il nuovo evento legato al
mondo della montagna in programma a Milano, dal 16 al 19 ottobre, 

presso il Big Theatre, zona Mind (Milano Innovation District).“Questa 7
nuova vetrina per la montagna italiana, un’iniziativa lanciata dalla
Federazione Italiana degli Sport invernali, vede il convinto sostegno
dell’Associazione nazionale esercenti funiviari” spiega Valeria Ghezzi,
presidente di ANEF, l’associazione che comprende circa il 90% delle 7
aziende funiviarie italiane, distribuite sia nei territori alpini, sia in quelli appenninici, con oltre 1.500 impianti, con una forza lavoro stimata in
circa 11.000 unità.
Valeria Ghezzi
“L’appuntamento è stato concepito – sottolinea Andrea Baccuini
 direttore artistico di Apreski – Milano Mountain Show , prodotto da
Fandango Club Creators – per riempire di contenuti ed energia un vuoto, con un obiettivo molto chiaro: andare oltre il semplice concetto di fiera.
Il naming Apreski incarna il concetto chiave di ampliamento del target di riferimento, convivialità, divertimento ma anche destagionalizzazione.
E’ proprio in questo senso che Apreski – Milano Mountain Show , apre
nuovi orizzonti per diventare evento e spettacolo. Nei suoi 4 giorni,
i protagonisti saranno gli atleti di Fisi, che sono i veri ambasciatori del
mondo della montagna, ma parimenti lo saranno i territori, le aziende,
oltre ai visitatori che in modo interattivo, potranno immergersi
attraverso esperienze dirette, spettacolo, musica, attività sportive nella montagna di domani. Accogliente e innovativa, rispettosa delle
tradizioni ma capace di guardare al futuro. Daremo poi un servizio
concreto a tanti stakeholder, cercheremo di rispondere alle esigenze degli operatori per lanciare un progetto che ha l’ambizione di proseguire nel
tempo, con grande attenzione all’intrattenimento, allo spettacolo che
coinvolga sempre di più anche le nuove generazioni”.
“È giunto il momento – aggiunge Valeria Ghezzi – di rendere vivo, attuale e proiettato nel futuro un territorio, quello della montagna, che è
prioritario per l’economia del nostro Paese. Noi di ANEF desideriamo
portare il nostro contributo attivo a questa manifestazione. Vediamo
Apreski come il teatro in cui la neve e non solo è protagonista e in cui i
professionisti del settore, sono parte attiva nel progetto. E di questo
nuovo palcoscenico vogliamo essere co-protagonisti assieme a quanti
sono animati dal nostro entusiasmo: gli impiantisti italiani saranno
presenti e durante l’Apreski, organizzeremo in questa sede la nostra
Assemblea annuale, in quanto contesto ideale a pochi mesi
dall’inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026”.
Apreski – Milano Mountain Show nasce per ripristinare ai protagonisti e agli stakeholder della montagna il proprio incontro annuale nel
momento più importante, l’apertura della stagione invernale.
Come si usa dire in montagna, sta nascendo un bel movimento di cordata.Obiettivo puntato sullo sport e il turismo, sulle attività produttive, sulle nuove tecnologie, ma anche sulla moda, sulla cucina e tanto altro.
Non solo in inverno, ma in tutte le stagioni.Il programma prevede due
giornate, giovedì 16 e venerdì 17 ottobre, dedicate al B2B, ovvero al
confronto fra aziende e destinazioni per esaminare lo stato dell’arte,
guardare e interpretare i numeri, individuare strategie future, ipotizzare collaborazioni e sinergie. Il mondo delle imprese dialogherà inoltre con le istituzioni, con la realtà della ricerca scientifica e dell’innovazione, con
quanti hanno a cuore uno sviluppo sostenibile della montagna, che è
patrimonio della collettività e soprattutto di chi, vivendo a quelle
altitudini tutto l’anno, ne garantisce la qualità della vita, la continuità, il
futuro. Inoltre sarà centrale il confronto con i media. I due giorni
successivi sabato 18 e domenica 19 ottobre, saranno poi dedicati al
B2C, a tutte quelle attività che interessano e appassionano il grande
pubblico: l’incontro con i protagonisti di oggi e di ieri delle varie
discipline sportive; il racconto delle attività imprenditoriali più o meno
note, dalla viva voce degli stessi protagonisti; l’incontro con gli scrittori;
la presentazione di attrezzi, abbigliamento, calzature e prodotti per la
montagna; dibattiti fra esperti e opinion leader.Un appuntamento da
non perdere, tanto più che Apreski – Milano Mountain Show si apre a soli quattro mesi dall’inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Milano
Cortina 2026.