Lifestyle

Il Bronzetto per un’incantevole villa contemporanea nel cuore della campagna pugliese

Carnevale con GIOTTO Make Up: il trucco che dà forma all’immaginazione
IL BRONZETTO per una VILLA contemporanea che evoca il fascino di una antica MASSERIA Alta espressione della tendenza legata allo stile
“quiet luxury”,
il progetto dell’architetto e designer Graziana Calabrese racconta
ancora una volta la grande capacità dell’Azienda fiorentina di
realizzare oggetti ‘custom’
 
Dove­Nel cuore della campagna pugliese si trova un luogo magico tra la
natura selvaggia degli uliveti di contrada Coccaro e la splendida costa di Savelletri. A pochi minuti dalla città storica di Fasano, nota per le 
strutture extra lusso presenti e per il paesaggio ricco di antiche
masserie.
La villa­La villa ha una ampiezza di 600mq ed è composta da 5 suites,
ognuna con bagno privato, 3 cucine, terrazza con piscina
idromassaggio, palestra, loggiati, giardino con agrumeto e orto,
oltre ad una grande piscina con solarium
Per le sue caratteristiche il progetto rappresenta un perfetto esempio di “Quiet Luxury”:  ogni elemento decorativo e materiale utilizzato per gli
interni è attentamente selezionato per la sua qualità, bellezza e capacità di creare un ambiente sofisticato, ma essenziale ed accogliente. 
Per personalizzare gli spazi della villa, l’architetto e designer Graziana Calabresesi si è affidata al team delle bottega artigiana fiorentina de 
Il Bronzetto, creando una serie di arredi e decori unici che avessero
un legame con la terra di Puglia, che richiamassero la grazia e l’eleganza di questa terra così ricca di tradizioni e suggestioni. 
Il fil rouge che accompagna l’intero progetto è la ricorrente ambivalenza ed il contrasto tra la semplicità di linee smussate e pulite e di colori
chiari con l’estro e la creatività di sculture d’impatto dai colori scuri e dalle intricate lavorazioni. 
Il Bronzetto torna con questo progetto a confrontarsi col mondo
dell’arte e le sue lavorazioni: per La Marchesina infatti ha creato 
manufatti inusuali, vere e proprie sculture come le applique in ottone sbalzato e bruciato per le nicchie del salone.   
Zona living­La villa si sviluppa longitudinalmente, da un lato la zona
giorno e dall’altro la zona notte. L’ingresso, molto luminoso, è in
posizione centrale, caratterizzato da una nicchia in ottone che custodisce un grande tronco di legno scultoreo in netto contrasto con il resto
dell’armadiatura in massello di legno di scuro più rustico.
Dall’ingresso si passa subito al grande living, bianco e pieno di luce,
circondato da grandi porte finestre con vista sugli ulivi monumentali.
Una zona multifunzionale e confortevole composta da uno spazio relax,
dove è possibile rilassarsi o leggere alla luce calda delle lampade da
terra classiche della linea Studio de Il Bronzetto che, con la loro
finitura ottone naturale, si accordano ai colori tenui naturali delle
tappezzerie, così come le grandi lanterne da terra in ottone brunito scuro con vetri satinati color latte.
L’ambiente cucinaa vista, è caratterizzato da ribassamenti e colonne dalle forme smussate e morbide ed é separata dal living solo da un
arco-parete decorativo-funzionale su cui sono state ricavate le due
nicchie luminose con incastonate le applique-sculture in ottone
bruciato create nel laboratorio del Bronzetto che rappresentano
la schiuma di mare; il total white della cucina è interrotto soltanto
dalla rubinetteria e dalle maniglie in ottone brunito scuro studiate
su misura da Il Bronzetto. Sono tanti altri i  dettagli che spiccano su
questo bianco quasi accecante e sui colori tenui e delicati del living come ad esempio il lampadario del dining, anch’esso frutto della
collaborazione con la bottega de Il Bronzettoin ottone brunito scende dal soffitto come i rami intrecciati dei monumentali ulivi con i loro
preziosi frutti. 
Dietro una porta fumè si accede alla zona notte, un lungo corridoio in
cui tutto scompare nel bianco calce sormontato da una volta a botte,
anche le porte restano invisibili, se non fosse per le maniglie che, create su misura dagli artigiani del Bronzetto, spiccano come e vere e
proprie opere d’arte artigianali realizzate nel loro ottone brunito scuro, evocative dei frutti e delle piante distintive della terra di Puglia. 
Realizzate in fusione d’ottone, sono cinque, una diversa per
ognuna delle cinque suite: ulivo, melograno, limone, fico e carrubo
diventano le vere protagoniste di questa ala della villa.
La personalizzazione si manifesta in ogni dettaglio, dalle finiture degli arredi ai complementi d’arredo, dalla scelta delle tonalità cromatiche ai materiali utilizzati. Mobili e lampadari su misura realizzati con
maestria artigianale, diventano opere d’arte commissionate per
rispecchiare il gusto individuale del cliente, tessuti e texture selezionati
con cura: ogni elemento è attentamente scelto per trasmettere una storia unica e autentica. 
­mediatike

Il Bronzetto per un'incantevole villa contemporanea nel cuore della campagna pugliese0
Il Bronzetto per un'incantevole villa contemporanea nel cuore della campagna pugliese
0