Lifestyle

Un viaggio all’interno della BIBLIOTECA CASANATESE, Roma

La Biblioteca Casanatese, Roma.
Via Di S. Ignazio, in pieno centro a Roma, una location incantevole, ricca di bellezza, cultura, saperi e arte.
Una BIBLIOTECA ricca di storia, non un semplice deposito di libri.
Innanzitutto raggiungerla è facilissimo, e, con un valido documento d’identità, l’accesso è consentito.
Per una visita culturale, un prestito e/o una lettura, insomma i servizi sono molteplici e la funzionalità della biblioteca è assolutamente indiscutibile.
Un vero e proprio salone monumentale del libro dove, di casa è la ricchezza, quella mentale, culturale, delle conoscenze, dove sono riposte importanti e prestigiose opere letterarie che hanno segnato la storia.
Oltre ad una semplice visita della stessa è bene sottolineare che si possono fare delle visite didattiche, ancora più formative dunque, in un luogo dove la formazione è tutto.
Sicuramente, possiamo definire la biblioteca casanatese di Roma, come quel luogo dove arricchire la mente e dove apprendere. E tutto questo non è mai doloroso, sbagliato ed inutile.
Ogni mese poi, si susseguono eventi, incontri e opportunità. Ma tutto questo potrete scoprirlo e approfondirlo consultando il sito :
http://casanatese.it  

Deve essere davvero importante sapere che, ci sono posti da non poter permettersi di visitare, quanto meno per lavorare su quello che è il sapere. E il sapere è tutto.
Ci sono luoghi che sono molto di più di semplici luoghi. Anzi, chiamarli “luoghi” alcune volte è un vero disprezzo.

La Biblioteca Casanatese ha al suo interno tutte quelle che sono le competenze, le energie, le conoscenze di personaggi di grande valore che, a tutti noi altri, potrebbero insegnare davvero molto. I famosi luoghi “pozzi di sapere” alla fine, valgono di più di ogni altra cosa.

Benissimo, non solo sapere, arte, architettura, design, stile e storicità. Ecco esattamente tutto quello che si trova all’interno della biblioteca casanatese.
Ogni dettaglio e rappresentazione presente all’interno dell’immensa struttura ha una storia e un valore inestimabile.

Una delle più grandi librerie d’Italia.
Biblioteca, libreria.
Fondata nel 1701 dai domenicani del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma.
Questo convento era all’epoca sede del Collegio di San Tommaso.
La biblioteca contiene circa 25.000 volumi e, dal 1872 è gestita dal Governo Italiano.
Al giorno d’oggi il luogo è sotto la stretta gestione e tutela del Ministero della Cultura.
Un centro di attività culturali.
www.gglam.it