Travel

Polvere di Stelle 2022 Novità e programma definitivo del suggestivo mercatino di Natale di Lana in Alto Adige

Polvere di Stelle 2022

Novità e programma definitivo del suggestivo mercatino di Natale di Lana in Alto Adige

Il programma di Polvere di Stelle, il mercatino di Natale di Lana in Alto Adige, è definivo (sotto link al PDF) e, per l’edizione 2022, sono previste tante interessanti e divertenti novità. Nel Giardino dei Cappuccini di Lana, location molto particolare e suggestiva nel centro del paese, saranno presenti nuovi stand gastronomici e di artigianato che contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più magica.

La patisserie D’Amor di Cermes parteciperà a Polvere di Stelle, portando una ventata di dolcezza con le sue golose prelibatezze create con ingredienti naturali: torte, dessert, biscotti, krapfen, praline, macaron, pasticcini e le loro specialità al marzapane di cioccolato. Una vera tentazione per i golosi.

Tra gli artigiani, una new entry di quest’anno sarà Martina Veit con Lunaria, la sua bellissima ed elegante linea di lampade e creazioni di carta, spesso riciclata e trasformata attraverso semplici e antichi metodi di incollaggio. Altra nuovo partecipante sarà Feinsam con le sue bottiglie: ogni bottiglia di vetro racconta una storia speciale ed è personalizzabile scegliendo uno dei 6 diversi manicotti in gomma siliconica, colorati o semplici e uno dei 3 tappi (nero, rosato, grigio) in acciaio inox con incisione laser.

Una divertente novità, inoltre, sarà la presenza di una foto-caravan vintage, addobbata con graziose lucine, dove sarà possibile scattare originali foto ricordo e stamparle al momento.

Questi nuovi stand andranno ad aggiungersi alle altre 20 casette in legno nel Giardino dei Cappuccini di Lana, con specialità gastronomiche e di artigianato, abbellite con addobbi e lucine; tutto il Giardino, per l’occasione, sfoggerà alberi di Natale decorati con palline rosse, grandi sfere lucenti, e profumerà di biscotti appena sfornati, di vin brulé e castagne arrostite.

Polvere di Stelle sarà aperto ogni fine settimana, dal 26 novembre al 24 dicembre, dalle 10 alle 19.30 (gli stand gastronomici restano aperti fino alle 21); il 5 dicembre, giorno della sfilata dei Krampus alle 17, dalle 15 alle 21 solo con stand gastronomici; il 24 dicembre, giorno della Vigilia, e il 31 dicembre chiuderà rispettivamente alle 13.30 e alle 18.

I bambini potranno divertirsi cavalcando i pony e accarezzando le pecorelle, oppure durante i momenti di bricolage a loro dedicati presso la bottega delle scintille, nella sala San Francesco nel Convento dei Cappuccini. Per loro, un appuntamento molto atteso, ma allo stesso tempo inquietante, è la sfilata dei Krampus, creature demoniache fedeli a San Nicolò, che vanno a caccia di chi non si è comportato bene. I Krampus sfileranno dalla Chiesa dei Cappuccini il 5 dicembre alle 17.

Inoltre, venerdì 2 e 16 dicembre, i bambini potranno divertirsi insieme a Patrizia, referente dell’associazione delle contadine, con la “Bottega dei biscotti”, dove potranno impastare, infornare e decorare squisiti biscotti natalizi.

Come ogni anno, la bambina protagonista della fiaba dei Fratelli Grimm “Pioggia di Stelle”, da cui prende il titolo il mercatino natalizio di Lana, si aggirerà tra le bancarelle del mercatino per vendere biglietti della lotteria al costo di 2 € ciascuno. Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione altoatesina “Cuore di bimbo”, che sostiene e consiglia le famiglie con bambini malati di cuore.
I premi della lotteria saranno: 2 buoni per Day Spa con colazione inclusa al Muchele Hotel; un buono da 100€ presso l’osteria Sapperlot; una cena per 2 persone all’Hotel Der Waldhof.

Per informazioni su Regione di Lana: lanaregion.it.

Regione Lana
Lana, insieme ai paesi limitrofi di Cermes, Pavicolo, Postal, Monte San Vigilio, Foiana e Gargazzone, si trova in una zona soleggiata dell’Alto Adige in cui la flora mediterranea si unisce e confonde con quella alpina, grazie al clima favorevole creato dalla barriera naturale del Gruppo di Tessa, che impedisce al gelo del nord di penetrare.
Meli, ciliegi, orchidee e palme convivono così con castagni, larici e faggi, in armonioso concerto anche con la storia, la cultura ben radicata e le peculiarità dei vivaci centri abitati. Perché Lana unisce, rendendo ospiti e residenti un tutt’uno in un luogo dove ogni giorno è vacanza. Qui trovi pieno relax e massimo piacere in strutture eccellenti, ma scopri anche il fascino della vita rurale sul maso di montagna; qui provi sinestesie di sapori di cucine gourmet e nello stesso tempo gusti la cucina tradizionale dell’Alto Adige, spesso rivisitata in chiave moderna, ma sempre con ingredienti locali freschi e genuini; qui puoi cimentarti in difficili escursioni o passeggiare piacevolmente lungo percorsi in piano fra i meleti. Infine, un programma di attività estive per bambini ricco e vario e i numerosi eventi culturali, artistici, musicali e gastronomici, rendono Regione Lana la meta ideale in cui vivere o soggiornare da single, in coppia o con tutta la famiglia.

Press Way – Ufficio stampa

Associazione turistica di Lana e dintorni
Press Way