Non solo sci in Valtellina: dalle ciaspole allo snowkite, ecco le attività alternative della provincia di Sondrio
Non solo sci in Valtellina: dalle ciaspole allo snowkite, ecco le attività alternative della provincia di Sondrio
Durante la stagione invernale le Alpi lombarde diventano una delle destinazioni perfette per gli amanti della neve. Qui non si pratica solamente sci alpino su rinomate piste, ma esistono una serie di attività alternative come le ciaspole, lo sci di fondo e lo snowkite che regalano emozioni intense e giornate indimenticabili.
La Valtellina non è solo sinonimo di sci alpino, ma è anche una destinazione unica per vivere la montagna in tutte le sue sfumature. Per gli amanti della neve che cercano esperienze alternative e autentiche, il territorio offre un’ampia gamma di attività extra sci capaci di unire sport, avventura e natura incontaminata.
Camminare in mezzo a boschi innevati con le ciaspole
Le ciaspole sono delle racchette da neve che permettono di “fluttuare” sul manto bianco senza sprofondare e non richiedono una particolare preparazione fisica: è sufficiente indossare abbigliamento adeguato a partire alla scoperta di scorci meravigliosi e altrimenti difficilmente raggiungibili.
L’intera provincia di Sondrio vanta itinerari e sentieri perfetti per le ciaspole, da Madesimo a Santa Caterina Valfurva passando per le valli del Morbegnese. Nel comprensorio di Morbegno, per esempio, si trova la Val Tartano, considerata un vero e proprio paradiso per le racchette da neve: all’interno della valle c’è la Val Corta, che offre la possibilità di seguire sentieri semplici e adatti a tutti i gradi di preparazione.
Salendo di quota si raggiunge il comprensorio di Bormio e, in particolare, la Val di Rezzalo: qui gli sportivi potranno seguire l’itinerario che parte da Fontanaccia e arriva fino a San Bernardo, attraversando fitti boschi di abeti e piccole baite che raccontano la storia della valle.
Non sono da meno tutti gli altri comprensori della Valtellina: Aprica, Teglio, Sondrio, Valmalenco, Livigno e la Valchiavenna vantano un ampio ventaglio di sentieri e tracciati particolarmente indicati per chi desidera immergersi in una natura incantata.
Per maggiori informazioni: https://www.valtellina.it/it/attivita/ciaspole
Sci di fondo: armonia e sport all’aria aperta
Gli appassionati dello sci di fondo trovano in Valtellina un vero paradiso con oltre 100 km di piste perfettamente preparate. Tra le località più amate si annoverano Livigno, con il suo anello agonistico e panoramico, Santa Caterina Valfurva, famosa per le sue piste circondate da boschi innevati nel Parco Nazionale dello Stelvio, e la Valdidentro, entrambe parte del comprensorio di Bormio. Gli itinerari spaziano da percorsi semplici per principianti a tracciati tecnici per i fondisti più esperti, garantendo un’esperienza all’insegna del benessere e del contatto con la natura.
In Valdidentro si trova la Pista Viola, un tracciato che offre diverse alternative sia per principianti sia per sportivi esperti, così come la pista Valtellina, situata a Santa Caterina Valfurva. Quest’ultima vanta anelli di 5 e 10 km con dislivelli compresi tra i 190m e i 390m; inoltre, data la sua tecnicità, la pista Valtellina è stata teatro delle finali di Coppa del Mondo di sci di fondo nel 2001 e 2008 ed è sede della prima gara di Coppa Italia da oltre 30 anni.
Livigno offre una rete di piste perfettamente preparate e adatte sia ai principianti che agli esperti. Fiore all’occhiello del Piccolo Tibet è sicuramente il circuito agonistico di 30km nella zona della Piana Centrale, sede di competizioni internazionali.
La Valmalenco, invece, offre ben tre distinte aree dove potersi divertire sulla neve: il lago Palù, San Giuseppe e Lanzada. Si prosegue poi ad Aprica, dove si trovano la Riserva Naturale Pian di Gembro e la Valchiavenna, con Madesimo e Campodolcino.
Per maggiori informazioni: https://www.valtellina.it/it/attivita/sci-di-fondo
Emozioni intense a bordo delle motoslitte
Ideali per chi vuole esplorare le montagne che circondano Madesimo in modo alternativo, le motoslitte regalano la possibilità di vivere un’attività avventurosa e adrenalinica. Questa zona della Valchiavenna offre percorsi dedicati per escursioni in motoslitta che attraversano boschi, vallate e pendii mozzafiato; inoltre, i tour, adatti sia a principianti sia a esperti, si svolgono in compagnie di guide esperte che accompagnano i partecipanti lungo i sentieri. Le escursioni prevedono la sosta in rifugi caratteristici dove è possibile assaporare piatti tipici della cucina locale come pizzoccheri, sciatt e piatti a base di carne. I percorsi sono disponibili sia di giorno, per ammirare i paesaggi innevati, sia al tramonto o di notte, per vivere l’emozione della montagna sotto le stelle.
Per maggiori informazioni: https://www.madesimo.eu/it/esperienze/motoslitta/
Adrenalina pura con lo snowkite
Madesimo, e in particolare Montespluga, è la destinazione valtellinese che offre l’emozione della pratica dello snowkite. Nato dal connubio tra kitesurf e snowboard, questo sport entusiasmante sfrutta la forza del vento per far scivolare e far surfare gli sportivi sulla neve. Gli ampi spazi aperti che caratterizzano la zona garantiscono sicurezza e un’esperienza immersiva nella natura, regalando inoltre delle vedute panoramiche sulla valle.
Per maggiori informazioni: https://www.madesimo.eu/it/esperienze/speedriding-e-snowkite/
Dal pattinaggio alle fat bike, le innumerevoli alternative della Valtellina
In Valtellina sono presenti numerose piste di pattinaggio su ghiaccio, da Aprica a Livigno passando per la Valmalenco. In Valmalenco, le località di Lanzada e Caspoggio dispongono di piste di pattinaggio che offrono opportunità di svago per gli abitanti e i turisti in visita; a Bormio, il palaghiaccio consente di pattinare per ben 9 mesi l’anno su una pista omologata FISG con raffreddamento artificiale mentre a Livigno l’Ice Arena offre un’ampia pista all’aperto, fruibile anche in orario serale grazie all’illuminazione.
Attività che regala una buona dose di adrenalina è sicuramente l’arrampicata su ghiaccio. Tra le mete dove si può vivere questo sport ci sono sicuramente Madesimo, Val Masino, Valmalenco e Bormio: tutte e tre le destinazioni offrono cascate ghiacciate di diversa difficoltà e che catturano l’interesse di sportivi provenienti da tutto il mondo.
Ultima alternativa allo sci sono le fat bike. Grazie alle ruote larghe che garantiscono stabilità su neve e terreni irregolari, i turisti potranno andare alla scoperta di angoli meno battuti e scoprire le bellezze della Valtellina a ritmo slow. Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva, la Valmalenco e Madesimo sono località valtellinesi che offrono un ampio ventaglio di percorsi dedicati e indicati per tutti i livelli di preparazione.
ufficio stampa valtellina