Dalle tendenze alle sfide: cosa si aspettano i passeggeri moderni dalle lounge business delle compagnie aeree

Con lo sviluppo tecnologico a un ritmo senza precedenti, l’espansione economica, l’aumento dei redditi e la crescita del settore turistico, sempre più persone e aziende scelgono il trasporto aereo come la migliore opzione per raggiungere la propria destinazione nel modo più rapido e comodo possibile. Il panorama in continua evoluzione, caratterizzato da un numero crescente di passeggeri, rende gli aeroporti attori chiave dell’esperienza di viaggio più ampia. Patrik Bayardo, Responsabile Hospitality di Aviator Airport Alliance, fornitore completo di servizi per l’aviazione e membro della famiglia Avia Solutions Group, condivide le sue riflessioni sull’evoluzione delle tendenze nell’ospitalità per i passeggeri e sulle sfide che gli aeroporti devono affrontare nella gestione dei servizi di ospitalità, come le business lounge di oggi.
Esperienza di viaggio più ampia e il ruolo degli aeroporti
L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) prevede che nel 2025 il numero di passeggeri aerei supererà per la prima volta i cinque miliardi, raggiungendo quota 5,2 miliardi, con un aumento del 6,7% rispetto all’anno scorso. Il crescente numero di passeggeri che scelgono di viaggiare in aereo dimostra anche che le persone stanno dando più valore al loro tempo, preferendo dedicarlo ad attività piacevoli e aspettandosi esperienze aeroportuali comode e convenienti.
Gli aeroporti si sono evoluti oltre il semplice ruolo di hub di transito. Svolgono un ruolo cruciale non solo nel viaggio e nella soddisfazione dei viaggiatori, ma anche nell’ecosistema locale. Ciò significa che gli aeroporti devono riconsiderare la varietà e la natura delle esperienze che offrono sia ai passeggeri che alla comunità aeroportuale, in particolare per quanto riguarda i servizi di ospitalità. Ad esempio, un tempo le business lounge erano un vantaggio esclusivo per i frequent flyer, ma ora si sono trasformate in risorse strategiche che riflettono le aspettative sempre crescenti dei passeggeri. Questi spazi non sono più solo sinonimo di comfort. Possono generare ingenti ricavi non aeronautici e, allo stesso tempo, rappresentare un’importante aggiunta all’aeroporto, migliorando l’interazione con i viaggiatori”, osserva Patrik Bayardo.
Poiché i servizi di ospitalità, come le lounge aeroportuali, sono diventati un vantaggio competitivo per fidelizzare i passeggeri e soddisfare le loro crescenti esigenze, è fondamentale per gli aeroporti valutare partnership strategiche. Le partnership tra aeroporti, istituti finanziari, fornitori di servizi di ospitalità e aziende tecnologiche svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la qualità delle lounge e la stabilità finanziaria.
Ultime tendenze nelle lounge aeroportuali:
Molti aeroporti stanno offrendo esperienze di viaggio più fluide, mentre le compagnie aeree stanno migliorando i loro servizi a bordo, aumentando le aspettative dei viaggiatori moderni. “Una business lounge non è più solo un luogo dove riposarsi prima o dopo il volo. È uno spazio unico per interagire e intrattenersi, utilizzare al meglio il proprio tempo come passeggeri, immergersi nella cultura locale e migliorare l’esperienza di viaggio complessiva”, osserva Bayardo.
Le lounge stanno adottando strategie di revenue management e tecnologie provenienti dal settore aereo e alberghiero per migliorare l’efficienza e la redditività. Questo cambiamento ha portato alla trasformazione delle lounge da spazi esclusivi, basati sulla membership, a modelli basati sui ricavi, accessibili a una più ampia gamma di viaggiatori. La prenotazione anticipata e la tariffazione dinamica consentono alle lounge di ottimizzare la capacità, generare fatturato e allineare i prezzi alle fluttuazioni della domanda. Per migliorare la soddisfazione dei passeggeri, è importante adottare sistemi di accesso digitale efficienti. Alcuni esempi potrebbero essere l’autenticazione biometrica o il check-in tramite dispositivi mobili, che non solo aumentano la comodità per i viaggiatori, ma contribuiscono anche a ridurre le spese operative”, continua l’esperto del settore alberghiero.
Anche la personalizzazione è uno degli elementi chiave che aiuta la lounge ad attrarre più clienti. Può trattarsi di un servizio personalizzato guidato dall’intelligenza artificiale, a partire dalla scelta di cibo e bevande, posti a sedere e intrattenimento, tutto basato sulle preferenze dei viaggiatori. Le innovazioni self-service sono utili anche per l’aeroporto, perché l’ordinazione digitale di cibo e bevande, i bar automatizzati e le transazioni contactless migliorano l’efficienza e riducono i costi operativi correnti, rendendo in definitiva le business lounge sostenibili in più terminal e negli aeroporti più piccoli.
Dovremmo anche dare priorità alla sostenibilità. Le lounge moderne integrano oggi una gestione intelligente dell’energia, tecnologie di riduzione degli sprechi e materiali ecocompatibili per soddisfare gli obiettivi ambientali, mantenendo al contempo standard di servizio premium. In definitiva, le lounge si stanno evolvendo in spazi basati sui dati e incentrati sull’esperienza, che bilanciano le aspettative degli ospiti, l’efficienza operativa e la crescita del fatturato, garantendo che rimangano risorse chiave nell’ecosistema aeroportuale”, spiega Patrik Bayardo.
Affrontare le sfide della gestione delle lounge con partnership strategiche
Per stare al passo con queste esigenze in continua evoluzione e con le tendenze in corso, gli aeroporti si chiedono sempre più spesso come gestire e mantenere al meglio il regolare funzionamento delle lounge.
“L’aumento dell’utilizzo delle lounge e il traffico passeggeri fluttuante rendono difficile allocare personale e risorse in modo efficace, mantenendo al contempo elevati standard di servizio, il che richiede significativi investimenti in manutenzione, ristorazione e personale. Inoltre, lo spazio aeroportuale limitato può complicare la progettazione e l’ampliamento delle lounge. Ciò richiede un’attenta pianificazione per garantire la massima efficienza. Altre sfide includono la sicurezza e le normative operative che devono essere sempre rispettate. Tutto ciò sottolinea l’importanza di competenze esterne e supporto finanziario, che possono essere ottenuti attraverso partnership strategiche”, afferma Bayardo. Per gestire le lounge business, gli aeroporti spesso esternalizzano lo sviluppo e la gestione a partner che apportano competenze specialistiche. Bayardo continua: “Alcuni esempi di aziende specializzate in lounge sono le Executive Lounge di Swissport, Airport Dimension, Premium Plaza o TAV Operations Services. Queste aziende offrono agli aeroporti soluzioni con i propri marchi, generalmente a seguito di gare d’appalto pubbliche. Le partnership strategiche con i marchi si sono dimostrate una soluzione alternativa per affrontare le sfide finanziarie e di servizio per aeroporti, compagnie aeree e gestori di lounge. Collaborare con marchi noti – come la collaborazione di Aviator Airport Alliance con Carlsberg Group a Copenaghen o la Louis Vuitton Lounge di Qatar Airways gestita da Yannick Alléno, chef tre stelle Michelin, all’aeroporto internazionale di Hamad, due esempi di esperienze diametralmente opposte – sono strumenti potenti che possono migliorare l’esperienza in lounge e generare valore su diverse dimensioni.
“Queste partnership non solo rafforzano il posizionamento premium del marchio, ma introducono anche nuove fonti di reddito, condividono gli oneri di investimento e offrono esperienze differenziate ai clienti. Che siano radicate nella tradizione locale o nel lusso globale, consentono alle lounge di creare ambienti immersivi che risuonano con il loro pubblico di riferimento. Dall’esaltazione dell’offerta di cibo e bevande all’abilitazione del marketing in co-branding e all’integrazione di prodotti, le collaborazioni strategiche contribuiscono a trasformare le lounge in destinazioni lifestyle, migliorando la soddisfazione dei viaggiatori e ottimizzando l’efficienza operativa”, chiarisce Patrik Bayardo.
Patrik Bayardo prosegue: “Questa dinamica è particolarmente evidente nel settore finanziario, dove gli emittenti di carte di credito hanno identificato l’accesso alle lounge come un fattore chiave per l’acquisizione e la fidelizzazione dei clienti. Le lounge aeroportuali non sono più solo un vantaggio per i viaggiatori, ma un elemento fondamentale nelle strategie delle carte premium. American Express rimane leader con la sua Global Lounge Collection, espandendosi recentemente in Europa con lounge a marchio proprio (Stoccolma Arlanda in collaborazione con il rinomato ristoratore Pontus Fritiof). Chase ha introdotto le sue Sapphire Lounge e Capital One ha compiuto passi coraggiosi dall’apertura della sua prima lounge a Dallas-Fort Worth (DFW) nel 2021, gestendo ora diverse lounge negli Stati Uniti. Nei paesi nordici, la Danske Bank Aviator Lounge di Aviator Airport Alliance, recentemente inaugurata all’aeroporto di Copenaghen, riflette come gli operatori regionali stiano sfruttando anche le partnership finanziarie per offrire esperienze di alto livello, esclusive per i titolari di carta. Queste collaborazioni evidenziano come le alleanze strategiche tra i marchi stiano rimodellando il panorama delle lounge aeroportuali, unendo l’utilità finanziaria a esperienze di viaggio ambiziose.”
Il futuro delle lounge aeroportuali
Parlando del futuro delle lounge business aeroportuali, osserviamo una crescente enfasi su flessibilità e personalizzazione. Molti aeroporti stanno abbandonando la gestione esternalizzata delle lounge e optando per la gestione interna. Questo consente loro di avere un maggiore controllo sull’esperienza dei passeggeri e sui flussi di entrate. Gli aeroporti stanno ora modificando il tradizionale modello di lounge universale, adatto a tutti i passeggeri, in favore di esperienze più segmentate. Alcuni di essi offrono servizi di lounge personalizzati pensati per dirigenti d’azienda, famiglie o viaggiatori di piacere, e persino terminal privati.
In conclusione, le partnership strategiche rimarranno un motore chiave per l’innovazione e la crescita nella gestione delle lounge aeroportuali, con l’evoluzione del settore. Queste collaborazioni migliorano l’esperienza dei passeggeri e garantiscono la sostenibilità finanziaria delle lounge. Il loro ruolo è una componente essenziale del trasporto aereo moderno”, conclude Bayardo.
