Tag: attualità
Banca d’Italia: Il Governatore Visco sulle sfide dell’economia italiana
Come riporta il comunicato stampa della Banca d’Italia: “Le sfide dell’economia italiana nell’attuale contesto europeo- dopo l’intervento del Governatore della Banca d’Italia, Visco– Le ripercussioni
Lavoro in Nero: il freno dell’Italia
Lavoro in Nero: il freno dell’Italia Ora che l’Italia si prepara ad affrontare un nuovo periodo di recessione, ecco che ancora una volta, una delle
Messina Denaro, parla Sabella: “Nulla di anomalo, o quasi”
L’arresto di Matteo Messina denaro ha diviso l’opinione pubblica, c’è chi elogia lo Stato e chi invece pone meno elogi. Alfonso Sabella, ex pm e
Dalla newsletter di Fratelli d’Italia
Le notizie più rilevanti della settimana, dalla newsletter del partito di Fratelli d’Italia. La lotta alla mafia: “Lo Stato c’è. Dopo l’arresto di Messina Denaro,
A una settimana dall’arresto di Matteo Messina Denaro
A una settimana dall’arresto di Matteo Messina Denaro Domenica 22 gennaio 2023- Campobello di Mazara ( TP ) A una settimana dall’arresto di Matteo Messina
Cultura, Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023
È ufficiale: Bergamo e Brescia sono le capitali italiane della cultura 2023. La cerimonia di apertura ha visto le presenze istituzionali come l’intervento del Presidente
Calcio, Iraq: tragedia prima della finale dell’ Arabian Gulf Cup
Una festa di calcio finita in tragedia. Due i morti, ottanta i feriti. Allo stadio Bassora , sud dell’Iraq, luogo dell’Arabian Gulf Cup tra Iran
“La casa che immagino” – Casa.it svela l’identikit della casa
Casa.it svela l’identikit della casa ideale Casa.it rende noti i risultati della terza edizione della ricerca Consumer “La casa che immagino”, che ha l’obiettivo
La riforma della giustizia: Il ruolo delle intercettazioni
Le intercettazioni Con l’arresto di Matteo Messina Denaro, la politica è tornata sul tema delle intercettazioni ( come riporta wikipedia ” ‘azione o l’insieme di
In seguito al caso suscitato dalla trasmissione C’è
Vittime di violenza: storie di ordinaria quotidianità Quello della violenza è un problema reale, che, però, solo in tempi recenti ha acquistato dignità giuridica. Ma