Tag: Storia
Dal sentiero del brigante alle miniere, i CAMMINI di AGRI
Fiera di Bergamo. Dal 16 al 18 febbraio 2024 la 9^ edizione di Agri & Slow Travel Expo, dedicata anche ai cammini.
0
Complesso monumentale dei Piceni recital su colonne sonore 900, 20
Serata omaggio alle colonne sonore dei grandi film del Novecento Concerto della soprano Delia Surratt Museo di San Salvatore in Lauro, nel complesso monumentale del
Photoansa, le immagini che hanno segnato l’anno
Photoansa, l’appuntamento annuale con il libro fotografico della prima agenzia italiana che passa in rassegna i momenti più significativi dell’anno appena trascorso attraverso le immagini
0
La magia dell’Avvento in Sassonia
La magia dell’Avvento in Sassonia I più romantici mercatini di Natale si trovano in Sassonia, nei dintorni di Dresda. Tra i paesaggi invernali della Svizzera
IDEE WEEKEND – NATALE IN PUGLIA: A FASANO 50 INSTALLAZIONI
Natale in Puglia: Fasano si trasforma in una giungla urbana con oltre 50 installazioni luminose giganti raffiguranti animali per festeggiare i 50 anni dello Zoosafari
Chicago – dal 29 novembre al Teatro Brancaccio
coreografie Franco Miseria | direzione musicale Andrea Calandrini scene Lele Moreschi | costumi Ivan Stefanutti disegno fonico Armando Vertullo | disegno luci Francesco Vignati traduzione,
Al Teatro delle Muse debutta “Rebecca, la ex moglie”, spettacolo
Al Teatro delle Muse debutta “Rebecca, la ex moglie”, uno spettacolo meta-teatrale con un copione work in progress. L’amore al centro della storia anzi, più correttamente,
Il nuovo sito “I Meravigliosi Borghi”
” Il sito si propone di celebrare questi luoghi magici, organizzati per regione, che spesso rimangono sconosciuti alla maggior parte delle persone. Ogni borgo presente
A Milano, dal 18 novembre al 2 dicembre presso lo
COMUNICATO STAMPA A Milano, dal 18 novembre al 2 dicembre presso lo Spazio Theoria, sarà allestita la mostra PREHISTORIC WAVE di Andrea Benetti Le opere
Ostello di Camaiore tra arte e cultura con la mostra
Ostello di Camaiore tra arte e cultura con la mostra di Adolfo Saporetti, Luciano Regattieri e Pietro Paladini Tre grandi nomi per un’unica mostra ospitata